@MAD7 che io sappia no
io ho utilizzato un alias e mi sono iscritta..per farla breve bisogna fare distinzione per una sola parolina, ovvero "di". Se trovi aroma naturale "di" fragola, aroma naturale "di vaniglia", sei sicuro che l'aroma in questione contiene il frutto, vegetale, spezia, ecc. in questione, ed é stato utilizzato unicamente quell'ingrediente durante l'estrazione. Se invece trovi un generico aroma naturale, non sei certo che abbiano utilizzato quell'ingrediente, ma di solito usano vegetali o cereali "poveri" che combinati in un certo modo ricordano il sapore dell'aroma che vuoi riprodurre. L'esperto diceva che quella più utilizzata é la fibra di pisello o il riso, a volte anche la banana..l'aroma viene estratto da un ingrediente naturale, ma non dall'ingrediente che ti aspetteresti..può però ancora chiamarsi aroma naturale, perché la base é di origine naturale..discorso invece inverso quando trovi solo la parola aromi..li é un mondo a parte, dove l'aroma é ricreato unicamente in laboratorio ed é sintetico, partendo da ingredienti come il petrolio nel caso della vanillina (ma ci sono migliaia di aromi, di affumicato, di biscotto, di tartufo, ecc., tutti riprodotti in laboratorio