Citiverse

Puoi leggere le mie avventure di cucito sul mio blog: https://mammaincampagnacuce.bearblog.dev/

  • Risorse per il rammendo, creativo e non. Condividiamo qui le nostre letture o qualsivoglia video o podcast o account che sia stato fonte di ispirazione

    https://reparierenistliebe.com/ Questa ragazza (lingua madre: tedesco) l’ho seguita a lungo su IG, prima di toglierlo. Tutto il suo sapere è ben organizzato in un suo eBook, disponibile anche in inglese, sul suo sito.

    A parte la bellezza dei suoi lavori, le sue capacità comunicative facilitano la comprensione di alcune tecniche di rammendo.

    Lo consiglio specialmente a chi ripara lana, lana/seta e che desidera inoltre usare le tecniche di ricamo per rammendare.

     Mondo Cucito
  • Cosa si cuce nel fediverso?

    @matteob@mastodon.uno ecco qui il link al video (molto dettagliato e molto preciso, ma la procedura si può snellire): https://m.youtube.com/watch?v=2GTtVXOFcw4

    Personalmente la userò fra poco per clonare una camicia che mi è stata commissionata. L’imperativo era non devastarla poiché ancora in ottimo stato, ma usarla per creare una nuova camicia come regalo di Natale 🙂

    Ogni tecnica è buona se per te va bene 🙂 questa precisione del video mi incuriosiva perché una volta eseguito il cartamodello sei a più di metà dell’opera 🙂 sembra molto preciso!

     Mondo Cucito
  • Cosa si cuce nel fediverso?

    @lgsp@feddit.it buonasera a te! Dunque da quel che leggo mi sembra importante condividere con te qualche punto che ritengo essenziale per la buona riuscita di un rammendo (che sia o meno creativo).

    Rammendare necessita del criterio di similarità 🙂

    Innanzi tutto capiamo che tessuto stiamo trattando: un tessuto a maglia, elastico o un tessuto fermo non elastico?

    Nel primo caso dovremo intervenire con un ago idoneo, a punta arrotondata per non compromettere le maglie, filo idoneo (meglio se della stessa natura della fibra del capo in questione: se lana, allora userò filo di lana, se cotone, cotone, ecc) ed infine: punto idoneo, ovvero un punto elastico.

    Per il secondo caso, idem come sopra, ma adattandoci alla fermezza del tessuto. Un buon ago ben appuntito, un filo della stessa fibra e un punto fermo.

    La riparazione si fa partendo da un centimetro oltre la linea di demarcazione fra tessuto liso o compromesso ed il tessuto sano, ovviamente sulla parte non compromessa.

    Se ripari bene, hai la possibilità di non sprecare materiale inutilmente e di far durare più a lungo la tua riparazione. Oltre che migliorare la tua autostima;)

    Per le toppe vale lo stesso criterio: stesso tessuto e grammatura del tessuto da rattoppare. E cucitura idonee.

     Mondo Cucito
  • Risorse per il rammendo, creativo e non. Condividiamo qui le nostre letture o qualsivoglia video o podcast o account che sia stato fonte di ispirazione

    ‘Darning repair make mend’ di Hikaru Noguchi ENG. Ed. Hawthorn Press.

    Lo consiglio per la varietà di tessuti presi in considerazione, le molteplici foto ben scattate e per l’originalità nella trattazione del tema.

     Mondo Cucito
  • Cosa si cuce nel fediverso?

    @matteob@mastodon.uno che bel progetto! Come hai trasferito il modello su carta? Ho recentemente scoperto una tecnica interessante! Potremmo aprire una discussione per condividere le tecniche per clonare i vestiti 🙂 che ne dici?

     Mondo Cucito
  • Risorse per il rammendo, creativo e non. Condividiamo qui le nostre letture o qualsivoglia video o podcast o account che sia stato fonte di ispirazione

    ‘Con ago e filo. Un manuale per rammendare abiti, abitudini e cuori’ di Sonya e Nina Montenegro. Ed. quinto quarto.

    Lo condivido per la praticità d’uso, per le ricche illustrazioni e per l’uso critico dei materiali. Consigliato come prima lettura.

     Mondo Cucito
  • Cosa si cuce nel fediverso?

    @lgsp@feddit.it grande! Intanto buon lavoro 🙂 che tecniche utilizzi? Sei super informat@ o hai voglia di conoscere di più? Se hai piacere condivido molto volentieri le tecniche che ho imparato 🙂 possiamo anche aprire una discussione per ampliare le conoscenze sul rammendo, creativo e non! Fammi sapere 🙂

     Mondo Cucito
  • Cosa si cuce nel fediverso?

    Ciao a tutti 🙂
    Condividere il progetto su cui si sta lavorando può essere un buon modo per infondere coraggio a chi voglia cimentarsi nell’arte del cucito.

    È poco che cucio, ma la passione si è trasformata in lavoro in poco tempo pur non cancellando come fosse il mio mondo in bianco e nero, senza ago e filo nella macchina o nelle mani, il mondo prima di adesso.

    ‘Cucire’ era mia nonna che aggiungeva i polsini alle giacche ormai troppo corte.

    ‘Cucire’ era un’amica speciale che per regalo di nozze mi scriveva una lettera chiusa da una busta cucita a mano con la scritta ‘Auguri!’, ricamata sul cartoncino.

    ‘Cucire’ era la sarta della merceria del paese che trasformava i pantaloni lisi dei miei figli in panta-toppe.

    ‘Cucire’ era tante cose, ma non ero io.

    Oggi condivido invece i progetti su cui sto lavorando: delle camice di seta con taglio a kimono. Ancora mi chiedo come io mi sia ritrovata qui. Ma mi sento a casa. Una casa cucita su misura.

    E voi, in che progetto state mettendo le mani? Rattoppate? Ricamate? Cucite scarpe scucite? Cucite per sopravvivere?

    Aspetto di leggervi

     Mondo Cucito
  • Abbiamo bisogno di un mondo cucito su misura?

    Buongiorno a tutti, sono Erika e apro con piacere un piccolo mondo dedicato al cucito.

    Perché potremmo avere bisogno di questo spazio? Perché cucire è un intimo atto politico, di resistenza ma soprattutto di amore.

    Per approfondire questo aspetto consiglio la lettura di ‘I fili della vita’, Clare Hunter, edito da Bollati Boringhieri.

    Ma inoltrandoci un po’ più nel vivo della questione, vi propongo una delle mille possibilità con le quali approcciarsi al mondo del cucito e sarei felice di sapere la vostra.

    Cucire la necessità.

    Parliamo di cucito sartoriale e creativo, senza distinzione. Reinizia la scuola, ci serve un astuccio: cuciamolo. Abbiamo le mestruazioni e ci rendiamo conto che abbiamo voglia di fare la differenza, disegnandoci un cartamodello di assorbenti su misura. Mutande lise? Cuciamocene un bel paio! Grembiule per non sporcarci? Ecco fatto!

    Non si arriva a fare tutto dall’oggi al domani, ma con il sostegno dei tanti account che condividono gratuitamente le loro esperienze, qualche libro e qualche modellista che vi vende le sue preziose idee su carta (la conoscete mammaconstoffa, Elisa Masi?) ), ecco che abbiamo le basi per partire!

    A proposito, urgono contenuti liberi anche su #peertube. Chi si propone? 🙂

    @unamammaincampagna@poliverso.org
    @unamammaincampagna@mastodon.uno

     Mondo Cucito