Citiverse
  • Cosa si cuce nel fediverso?

    Mondo Cucito
    3 9 52 1

    M
    9
    13

    Ciao a tutti 🙂
    Condividere il progetto su cui si sta lavorando può essere un buon modo per infondere coraggio a chi voglia cimentarsi nell’arte del cucito.

    È poco che cucio, ma la passione si è trasformata in lavoro in poco tempo pur non cancellando come fosse il mio mondo in bianco e nero, senza ago e filo nella macchina o nelle mani, il mondo prima di adesso.

    ‘Cucire’ era mia nonna che aggiungeva i polsini alle giacche ormai troppo corte.

    ‘Cucire’ era un’amica speciale che per regalo di nozze mi scriveva una lettera chiusa da una busta cucita a mano con la scritta ‘Auguri!’, ricamata sul cartoncino.

    ‘Cucire’ era la sarta della merceria del paese che trasformava i pantaloni lisi dei miei figli in panta-toppe.

    ‘Cucire’ era tante cose, ma non ero io.

    Oggi condivido invece i progetti su cui sto lavorando: delle camice di seta con taglio a kimono. Ancora mi chiedo come io mi sia ritrovata qui. Ma mi sento a casa. Una casa cucita su misura.

    E voi, in che progetto state mettendo le mani? Rattoppate? Ricamate? Cucite scarpe scucite? Cucite per sopravvivere?

    Aspetto di leggervi

    Mi trovi qui: mammaincampagnacuce.bearblog.dev

  • lgsp@feddit.itL
    18
    0

    Io ho imparato (forse) a rattoppare, e al momento sono soddisfattissimo:

    Il mio lavoro più "raffinato" è questa riparazione della cucitura della tasca di un paio di jeans 😅:

    foto di una cucitura fatta a mano su un paio di jeans

  • M
    9
    13

    @lgsp@feddit.it grande! Intanto buon lavoro 🙂 che tecniche utilizzi? Sei super informat@ o hai voglia di conoscere di più? Se hai piacere condivido molto volentieri le tecniche che ho imparato 🙂 possiamo anche aprire una discussione per ampliare le conoscenze sul rammendo, creativo e non! Fammi sapere 🙂

    Mi trovi qui: mammaincampagnacuce.bearblog.dev

  • matteob@mastodon.unoM
    20
    0

    @mammaincampagna
    Io ho da poco (ri)cominciato con prove, finendo un progetto di cucitura di mantello simil-fantasy iniziato anni fa partendo da un altro comprato finito, principalmente con l'obiettivo di imparare a farne altri per amicu e cosplay.
    Sarei curioso di continuare per capire se è una cosa che fa per me, perché a primo impatto mi appassiona molto e dà soddisfazione, quindi spero di riuscire a realizzare altri progetti e vedere come va sul lungo termine ;D

    (se mi ricordo posto foto!)

  • M
    9
    13

    @matteob@mastodon.uno che bel progetto! Come hai trasferito il modello su carta? Ho recentemente scoperto una tecnica interessante! Potremmo aprire una discussione per condividere le tecniche per clonare i vestiti 🙂 che ne dici?

    Mi trovi qui: mammaincampagnacuce.bearblog.dev

  • lgsp@feddit.itL
    18
    0

    che tecniche utilizzi?

    Per i rammendi avevo cominciato con la tecnica del video YouTube del post linkato. Però di fatto si cedevala cucitura. Allora ho cominciato a fare il mezzo punto indietro, per calzini e altro. Però ho notato che spesso si rompevano di nuovo vicino alla cucitura, segno che ormai il tessuto era debole credo. Allora per rapidità adesso faccio una semplice imbastitura nella parte interna (prendo i nomi da qui )

    Per i jeans e altri lavori più "belli" tento di fare il punto indietro, anche se la mia precisione e regolarità lasciano a desiderare, ma di solito il risultato è soddisfacente.

    Una cosa che vorrei capire meglio è come e quanto legare all'inizio e alla fine: ho sempre la sensazione di non fare le cose bene e che poi tutto si possa aprire.

    In generale, credo molto nella riparazione, che si tratti di elettronica, la bici, o altro. Poter far durare di più i capi mi da molta soddisfazione.

    Nota finale: ormai ogni volta che vari in hotel, se c'è, mi porto a casa il kit cucito... Risorsa preziosissima!

  • matteob@mastodon.unoM
    20
    0

    @mammaincampagna eh la verità è che non l'ho trasferito su carta, ho fatto dei "carta"modelli direttamente con un altro tessuto, poggiandoci sopra il mantello finito e ricalcando dove potevo, aggiungendo i margini extra e le linee cucite a occhio o tirando rette di congiunzione per poi provare a fare reverse-engineering delle cuciture in vista senza scucire nulla 😅
    Decisamente poco professionale quindi non saprei se sono adatto a condividere tecniche 😛
    Il metodo che hai scoperto quale sarebbe?

  • M
    9
    13

    @lgsp@feddit.it buonasera a te! Dunque da quel che leggo mi sembra importante condividere con te qualche punto che ritengo essenziale per la buona riuscita di un rammendo (che sia o meno creativo).

    Rammendare necessita del criterio di similarità 🙂

    Innanzi tutto capiamo che tessuto stiamo trattando: un tessuto a maglia, elastico o un tessuto fermo non elastico?

    Nel primo caso dovremo intervenire con un ago idoneo, a punta arrotondata per non compromettere le maglie, filo idoneo (meglio se della stessa natura della fibra del capo in questione: se lana, allora userò filo di lana, se cotone, cotone, ecc) ed infine: punto idoneo, ovvero un punto elastico.

    Per il secondo caso, idem come sopra, ma adattandoci alla fermezza del tessuto. Un buon ago ben appuntito, un filo della stessa fibra e un punto fermo.

    La riparazione si fa partendo da un centimetro oltre la linea di demarcazione fra tessuto liso o compromesso ed il tessuto sano, ovviamente sulla parte non compromessa.

    Se ripari bene, hai la possibilità di non sprecare materiale inutilmente e di far durare più a lungo la tua riparazione. Oltre che migliorare la tua autostima;)

    Per le toppe vale lo stesso criterio: stesso tessuto e grammatura del tessuto da rattoppare. E cucitura idonee.

    Mi trovi qui: mammaincampagnacuce.bearblog.dev

  • M
    9
    13

    @matteob@mastodon.uno ecco qui il link al video (molto dettagliato e molto preciso, ma la procedura si può snellire): https://m.youtube.com/watch?v=2GTtVXOFcw4

    Personalmente la userò fra poco per clonare una camicia che mi è stata commissionata. L’imperativo era non devastarla poiché ancora in ottimo stato, ma usarla per creare una nuova camicia come regalo di Natale 🙂

    Ogni tecnica è buona se per te va bene 🙂 questa precisione del video mi incuriosiva perché una volta eseguito il cartamodello sei a più di metà dell’opera 🙂 sembra molto preciso!

    Mi trovi qui: mammaincampagnacuce.bearblog.dev

  • unamammaincampagna@poliverso.orgU unamammaincampagna@poliverso.org ha condiviso questa discussione

Citiverse è un progetto che si basa su NodeBB ed è federato! | Categorie federate | Chat | 📱 Installa web app o APK | 🧡 Donazioni | Privacy Policy