Citiverse
  • Milano CICLABILE: una rivoluzione SOSTENIBILE o una RELAZIONE IMPOSSIBILE?(https://www.youtube.com/watch?v=a_SAZoWsKTw)


    rivoluzioneurbanamobilita@poliversity.itR
    26
    0

    Milano CICLABILE: una rivoluzione SOSTENIBILE o una RELAZIONE IMPOSSIBILE?

    Quanto è ? Cosa limita l'uso della bici in una città compatta, piatta e dal clima mite? E cosa si deve fare per migliorare la situazione?

    Il video del canale analizza la situazione e prova a rispondere a queste domande. Niente di nuovo per chi si interessa all'argomento, ma con spiegazioni chiare e documentate, in una "confezione" di qualità, cone gli altri video del canale.

    @milano

  • skariko@poliversity.itS
    166
    0

    @rivoluzioneurbanamobilita @milano me lo segno da vedere appena possibile! Faccio 8+8km al giorno a Milano in bicicletta, pochisssssimi tratti di ciclabile che, paradossalmente, sono i più pericolosi del viaggio: le auto non danno precedenza agli attraversamenti ciclabili manco sotto tortura, i pedoni ci passeggiano come fossero ampi marciapiedi e ovviamente furgoni parcheggiati a cazzo di cane come se non ci fosse un domani! 🧡

  • filobus@sociale.networkF
    4
    0

    @rivoluzioneurbanamobilita @milano bel video, ben fatto
    Il problema di mentalità italiana è una grande resistenza al cambiamento (per partito preso) e la paura della diversità (e di essere considerati diversi)
    Il problema della politica è che è in continua ricerca di argomenti polarizzanti e divisivi, per raccogliere il consenso attorno a sé, come gregge (e in questo la politica è una forma veramente distruttiva contro il reale benessere)
    Spero che Milano riesca, anche per fare da apripista

  • filobus@sociale.networkF
    4
    0

    @rivoluzioneurbanamobilita @milano il problema per le auto è che è comunque un mezzo in certi casi necessario, come detto anche nel video, e va scoraggiato l'uso ma non impedito (per uso intendo mobilità e sosta, anche solo temporanea, vedi anche residenti che non possono nemmeno più caricare/scaricare, considerata anche la popolazione anziana o con problemi di mobilità, situazione nemmeno più rara, anche in caso di non riconoscimento per permessi disabili pur avendo gravi problemi)

  • informapirata@mastodon.unoI informapirata@mastodon.uno ha condiviso questa discussione
  • lgsp@social.tchncs.deL
    40
    0

    @skariko

    Ti capisco, io faccio 12+12, di cui 3 fuori Milano, il resto dentro. Fuori la situazione non è rosea, ma ci soni tante ciclabili. Dentro Milano la situazione è
    penosa.

    Pur di usare le ciclabili (ci tengo, alla pelle), allungo di quasi 2 km rispetto a quanto potrei, per fare:
    - baires che ci sono i lavori
    - viale Tunisia che ti faccio spiegare da @ciccillo quanto è penosa, e con auto perennemente sugli attraversamenti
    - Sempione che non sono riusciti a farla piatta (vibrazioni a manetta), arrivando da una strada laterale devo passare dal marciapiede per entrarci, e poi finisce nel nulla.
    - a volte uso naviglio Martesana che è bella, poi però finisce in M. gioia che è un disastro

    E c'è gente che dice che ci soni troppe ciclabili 🤦
    @rivoluzioneurbanamobilita @milano

  • rivoluzioneurbanamobilita@poliversity.itR
    26
    0

    @filobus mi sembra che hsi descritto bene la situazione.

    Come ho già detto in passato, non penso che neanche gli attivisti più estremisti vogliano abolire le auto private, ma soprattutto in città ridurre notevolmente lo spazio loro dedicato e la loro velocità.

    A volte il linguaggio che uso magari può far pensare che io le abolirei, ma mi riferisco alla situazione attuale, oppure voglio provocare una reazione, in modo da invitare chi legge a pensare fuori dagli schemi, o ad aprire gli occhi per vedere cosa c'è intorno, e provare a immaginare qualcosa di diverso e più umano, migliore.

    @milano

  • ciccillo@jazztodon.comC
    5
    0

    @lgsp @skariko @rivoluzioneurbanamobilita @milano

    sì la ciclabile di viale tunisia è stata una forzatura, ha mangiato sia carreggiata che parcheggi e marciapiede per i pedoni, a seconda dei vari punti, soprattutto nel tratto, tutto sommato breve, fra buenos aires e via lazzaretto, il resto è accettabile.

    io per carità sarei favorevole a qualsiasi rimedio al traffico ma il problema dei ciclisti milanesi, secondo me, è la fretta, in troppi pensano che la pista ciclabile sia la pista di un velodromo, idem i rider che almeno hanno la necessità di fare più consegne possibile e di fatto in certi momenti sono la categoria che utilizza di più le ciclabili, ma non erano state pensate per quello, o no?

    quindi un buon piano dovrebbe partire dalla lentezza, a Milano è una parola...

  • lgsp@social.tchncs.deL
    40
    0

    @ciccillo
    Secondo me sbagli a dire che la fretta è il problema dei ciclisti milanesi, per 2 ragioni:

    - i ciclisti milanesi sono milanesi, forse il problema della fretta riguarda tutti
    - dai per scontato che chi va in bici sta andando a passeggio (a parte i rider) ma io e @skariko per esempio ci andiamo al lavoro. Magari chi va in bici deve timbrare il cartellino, ha un appuntamento di lavoro, deve comprare qualcosa per cena prima di prendere il figlio all'asilo, proprio come tutti gli altri. E dove c'è una ciclabile **deve** usarla, anche se fatta male. Prova w metterti nei panni degli altri...

    @rivoluzioneurbanamobilita @milano

  • skariko@poliversity.itS
    166
    0

    @ciccillo @lgsp @rivoluzioneurbanamobilita @milano guarda, nel tragitto che faccio io raramente vengo superato da altre biciclette e supero più o meno tutti, quindi credo di essere uno che piano non va (ho una bici normale comunque, niente di elettrico che modificate fanno pure i 40km/h probabilmente). Anche perché devo farmi 8km in 25/30min dato che porto figlio a scuola e poi vado a lavoro, non è che posso metterci un'ora facendo le cose con calma.

    Tuttavia sono diligente ed educato, rispetto il codice della strada (in Paolo Sarpi, per esempio, rallento dato che è misto con i pedoni) e sinceramente tutto mi sento fuorché un problema nella mobilità milanese 😅

    A cosa ti riferisci esattamente tu? Perché un conto è andare a 20/25km/h sul marciapiede, un altro è andarci per strada o pista ciclabile...


Citiverse è un progetto che si basa su NodeBB ed è federato! | Categorie federate | Chat | 📱 Installa web app o APK | 🧡 Donazioni | Privacy Policy