Post
-
Luoghi, paesi, città: Citiverse.it è un'alternativa ai gruppi locali Facebook a prova di privacy
Con citiverse.it abbiamo portato i gruppi locali Facebook in un luogo senza tracciamento!
Puoi usare Citiverse.it come Forum, ma le iscrizioni sono ancora soggette a invito. Da oggi è disponibile anche la nuova interfaccia a schede.
Ma se hai un account del Fediverso (Mastodon, Lemmy, Friendica, etc) puoi seguire le località di Citiverse.it inserendo il link della comunità nella casella di ricerca del tuo software federato e seguendola. Se vuoi aprire una nuova conversazione dal tuo social, puoi menzionare la comunità
con la chiocciola + il nome della comunità + @citiverse.it
.Per esempio, se vuoi aprire una conversazione su "Roma" puoi menzionare
@roma@citiverse.it
Vieni a trovarci: https://citiverse.it/category/12/luoghi-e-città
-
Il “caveau” dei vitigni rari: G.R.A.S.P.O. custodisce la memoria genetica del vino
Non si tratta solo di produrre vino, ma anche di preservare i vitigni che lo rendono unico. La tutela delle varietà storiche è parte integrante del lavoro di Graspo, che oggi gestisce tre campi di conservazione. Questa visita è un’anteprima di quel patrimonio.
Il "caveau" dei vitigni rari: G.R.A.S.P.O. custodisce la memoria genetica del vino
Non si tratta solo di produrre vino, ma anche di preservare i vitigni che lo rendono unico. La tutela delle varietà storiche è parte integrante del lavoro di Graspo, che oggi gestisce tre campi di conservazione. Questa visita è un'anteprima di quel patrimonio. https://youtu.be/zQS-pDASfD0 Si comincia con una varietà particolarissima: la Piccola Nera, ritrovata…
Qdpnews (www.qdpnews.it)
Grazie a @recarlo2@feddit.it per la segnalazione
-
Gruppi linux Liguri
@ugone le comunità sulle piattaforme libere non nascono in maniera spontanea, perché non c'è una spinta algoritmica che le favorisca, quindi è necessario impegnarsi un po'.
Iniziare ad animare queste comunità significa fare in modo che quando qualcuno da fuori le visita non abbia l'impressione che siano morte. -
TUTTO QUELLO CHE AVRESTE SEMPRE VOLUTO CHIEDERE SULL'ACQUA INFORMATA
Le piante trattate con questa tecnologia produrrebbero in media il 28,56% in più rispetto a quelle non irrorate con “acqua informata”.
Ehi, però: il 28,56% è tanto! Fosse stato il 30% non ci avrei creduto, ma il 28,56% deve proprio essere vero
-
Gruppi linux Liguri
Ciao @ugone, riprendo in mano solo ora il tuo post di qualche giorno fa, mentre eravamo nel pieno della messa a punto di citiverse.
Penso che se te la sentissi, tu potresti provare a moderare qualche comunità ligure. Facci sapere (a me e/o a @skariko ) con quali vorresti cominciare, magari facendo un po' di pubblicità sui gruppi che già frequenti -
E.E.E.
@skariko mi sembra che abbiamo la federazione con l'istanza di @snow
Quano mi è apparsa su fedinews, ho forzato la ricerca su citiverse ed è comparsa, ma "Senza categoria"
Quando l'ho spostata a mano mi è comparsa l'indicazione "Spostato da Mie riflessioni personali" che sarebbe la comunità originale Lemmy in cui è comparso.
Forse si è sbloccato qualcosa a livello di federazione
-
Test post da web
Intanto una premessa: tutte le categorie federate di citiverse:
- hanno un link, per esempio https://citiverse.it/category/10/test-secondo-livello
- hanno un nome utente che le identifica nel fediverso, per esempio
@test_livello2@citiverse.it
(vedi nota in fondo)
Per pubblicare da Mastodon è sufficiente menzionare la "categoria" di citiverse.it nel messaggio, ma sarebbe meglio scrivere un messaggio di questo tipo:
Primo paragrafo (che sarà il titolo del messaggio)
Menzione alla comunità
Altri paragrafi di testo o link o immaginiEcco un messaggio di esempio (qui puoi vedere il link originale a Mastodon di quel messaggio in particolare e qui il link a Citiverse
Ciao, questo è il primo paragrafo che sarà il titolo del messaggio di test @test_livello2@citiverse.it Questo è il testo del messaggio di test Aggiungo anche un **testo in grassetto* e un *testo in corsivo* > Una citazione E un [link a informapirata](https://informapirata.it)
NB: per trovare qual è l'utente che corrisponde alla "categoria" puoi fare in questo modo:
- Incolli il link della "Categoria" (per esempio https://citiverse.it/category/10/test-secondo-livello) nella casella di ricerca di Mastodon
- A quel punto lo vedrai comparire tra i risultati (nel caso particolare vedrai che l'indirizzo utente sarà
@test_livello2@citiverse.it
-
La mia esperienza nel Fediverso
Ciao @signoredibaux@snowfan.masto.host
La metafora delle pecore l'ho già sentita, ma quella dell'elefante imbizzarrito è una novità assoluta
Grazie per il tuo contributo alla discussione
-
@test ok
Ecco, ora puoi vedere la tua risposta anche qui: https://citiverse.it/topic/bd650839-870d-45cd-af3c-213f705b1bab/@test-ok
-
Promuovere il fediverso nel fediverso è inutile
Non avevo letto il tuo post @namirblog@namirblog.altervista.org (ti menziono anche come @peppenamir@www.foxyhole.io perché non so se funziona il commento a wordpress) ma mi è capitato di vederlo ora, a poch ore dal lancio di questo nostro progetto citiverse.it
Sono d'accordo con la tua analisi: il Fediverso va promosso fuori dal Fediverso e, possibilmente, bisognerebbe anche evitare di chiamarlo Fediverso
Chissà se il nostro citiverse riuscirà ad avvicinare un po' di gente?
PS: intanto sono molto contento di aver potuto "prendere" il tuo post di Wordpress e averlo "spostato" all'interno della categoria "Discussioni sul Fediverso"
-
A cosa serve la categoria "Discussioni sul Fediverso Italiano?"
Quando abbiamo deciso di lanciare citiverse.it abbiamo pensato che sarebbe stato bello creare una categoria Forum dedicata alle discussioni e alle informazioni sul Fediverso Italiano, soprattutto per quegli utenti che non sono parte del Fediverso.
Questa macro-categoria in particolare è dedicata alle discussioni di natura generica, ma abbiamo voluto creare:
- una categoria dedicata solo agli amministratori di istanza del Fediverso Italiano
- una categoria per ogni istanza italiana il cui amministratore dia il consenso
Gli amministratori di istanza che volessero chiederci di creare una categoria dedicata alla loro istanza potranno farlo attraverso la pagina dei contatti o contattandoci direttamente presso tutti quei canali che loro conoscono
-
Cos'è citiverse.it e in che modo vogliamo provare a creare un modello alternativo ai gruppi locali Facebook?
Perché citiverse.it?
In Italia, i gruppi Facebook sono diventati uno dei principali luoghi virtuali di aggregazione, scalzando i vecchi forum che tra la fine e l’inizio del millennio avevano raccolto l’eredità delle mailing list. Il motivo? Su Facebook ci sono tantissime persone! Creare un gruppo Facebook significa avere a disposizione un bacino di milioni di italiani già presenti sulla piattaforma con un unico account.
Questo sta diventando tuttavia uno dei motivi principali per cui milioni di italiani non vogliono abbandonare questa piattaforma extracomunitaria che pure è stata oggetto di critiche tanto gravi quanto puntuali.
Abbiamo quindi bisogno di creare un’alternativa ai gruppi Facebook per gli utenti italiani, con particolare attenzione ai gruppi locali di singoli paesi e città. Allo stesso tempo però, pur sapendo di non poter competere con un conglomerato industriale dalle risorse infinite come Meta, dobbiamo fare in modo che gli utenti del forum non siano da soli.
Per fare questo abbiamo quindi interconnesso il nostro spazio, rendendolo “federato” attraverso la nota piattaforma forum NodeBB: l’utente di citiverse.it potrà infatti connettersi con tutte le decine di migliaia di utenti italiani che hanno già deciso di frequentare i social del Fediverso, un sistema composto da centinaia di server social basato su software libero (Mastodon, Friendica, Pixelfed, Pleroma, Misskey), blog (come WordPress o Writefreely), servizi di streaming (come Peertube e Owncast) e podcast (come Castopod e Funkwhale) oltre che di piccoli forum già esistenti e connessi attraverso piattaforme reddit-like come Lemmy, Piefed o Mbin.
Con l’occasione, abbiamo anche deciso di creare uno spazio di riflessione dedicato per gli utenti più attivi del Fediverso e per gli amministratori di istanza, in cui sia possibile confrontarsi in campo neutro.
Differenze tra citiverse.it e feddit.it (e i gruppi di poliverso.org)
Le comunità di Feddit.it e i gruppi di Poliverso.org sono un ambiente focalizzato su discussioni tematiche di carattere generale, mentre citiverse.it è orientato alle comunità reali o virtuali, legate al territorio o a un’attività sociale: luoghi e città, associazioni e comitati, supporto all’emancipazione tecnologica e, naturalmente, un particolare riguardo alle comunità del Fediverso e agli argomenti dedicati alla degooglizzazione.
Come funziona?
Al momento dobbiamo valutare i carichi di lavoro e abbiamo definito più fasi. In ognuna di esse, l’iscrizione e la federazione verranno attivate di volta in volta. Ecco le diverse fasi:
-
Iscrizione al forum aperta solo su invito con gli inviti che possono essere inviati da tutti gli utenti iscritti; accesso come moderatori agli amministratori di istanza italiani che ne facciano richiesta federazione per TUTTI
-
Creazione dei primi moderatori di categoria
Il forum funziona per categorie disposte su più livelli. Le discussioni di ogni categoria saranno pubbliche, ma ogni gruppo che ottenga un buon riscontro di pubblico, potrà dotarsi di un gruppo chiuso gestito dal moderatore del gruppo aperto.
NB: citiverse.it è attivo solo da una settimana! Qualcosa potrebbe non funzionare (per esempio abbiamo avuto alcuni problemi con l’e email di’attivazione degli inviti). Se vuoi fare dei test puoi utilizzare l’apposita categoria "TEST" e se vuoi utilizzarla dal Fediverso, puoi usarla menzionando l’utente (senza spazi) @ test @ citiverse . it
A questo punto, potete iniziare a iscrivervi contattandoci ai seguenti riferimenti:Ska
Telegram: https://t.me/skariko
Matrix: @skariko:fedimedia.it
Mastodon: @skariko@poliversity.it
Email: andrea.citiverse@fedd.itmacfranc
Telegram: https://t.me/macfranc
Matrix: @macfranc:matrix.org
Mastodon: @macfranc@poliversity.it
Email: macfranc.citiverse@fedd.it -
-
Cos'è la macrocategoria "Gruppi e Associazioni"?
La categoria Gruppi e associazioni è dedicata a tutte quelle organizzazioni (associazioni, comitati, etc) che non sono legate a un territorio in particolare.
Nel caso delle pro loco, dei comitati di quartiere e di tutte quelle associazioni strettamente legate a un territorio, sarebbe meglio iscriversi nella sezione dei gruppi locali rendere l'associazione più facilmente ricercabile da parte dei visitatori di citiverse.it
Se vuoi aprire un gruppo locale o una sezione per la tua organizzazione, puoi contattare gli amministratori: qui puoi trovare la pagina dei contatti.
-
Incendio a Fiumicino, fiamme in una ditta di rifiuti. Fumo nero a Roma sud ovest Poco dopo le 8 l'aria è diventata irrespirabile nel comune di Fiumicino e in diverse zone confinanti di Roma
Una nube nera alta nel cielo. Vicino altre due colonne di fumo più grigie. Un maxi incendio è scoppiato in via della Corona Boreale, all'altezza del civico 115, confinante con via Idra, a Fiumicino. A bruciare capannoni e rifiuti nell'area che confina con quella di una società del comune aeroportuale, la Paoletti Ecologia, che tratta proprio scarti di ogni genere.
Le lingue di fuoco, secondo quanto appreso, hanno prima minacciato e poi coinvolto parte del deposito di rifiuti. Dopo 5 ore di lavoro per spegnere il rogo, una squadra di tecnici dell'Arpa Lazio si è recata sul posto per valutare la situazione: "Daremo aggiornamenti appena disponibili", hanno fatto sapere dall'ente.
--
Roma, incendio oggi. A Fiumicino brucia area in via della Corona boreale
https://www.romatoday.it/cronaca/incendio-roma-oggi-7-luglio-2025.html
RomaToday
-
Come posso utilizzare i gruppi Friendica con Citiverse.it?
Citiverse ti permette di utilizzare i gruppi Friendica di Poliverso con la tua interfaccia Forum.
Su Poliverso esistono diversi gruppi che riguardano tematiche specifiche
Scuola e conoscenza
Scuola: tutto sulla scuola (e il software libero)
Astronomia: legato all’omonima comunità feddit è dedicato a chi si interessa di stelle, pianeti, satelliti e viaggi spaziali
Filologia: dedicato alla regina delle scienze umane
Libri: dedicato alle discussioni sui libri, per chi da mastodon vuole lanciare un thread non potendolo fare su Lemmy
Psicologia: dedicato alla mente e alle sue meraviglie
Fisica: dedicato alla regina delle scienze umaneTecnologia
Ingegneria: dedicato a studenti ed ex studenti di ingegneria
Eventi Linux: per chi vuole dare notizia di eventi legati al mondo Linux
RaccoonForFriendica: il gruppo di supporto per l'app Raccoon For Friendica
I Blog di Writefreely: il gruppo dedicato ai blog federati di WritefreelySport, hobby e divertimento
Basket: dedicato alla pallacanestro italiana e straniera
Cucina: dedicato all'arte culinaria
AnimaGuzzista: dedicato agli appassionati di Moto Guzzi
Motori: per gli appassionati di auto e moto
Piazza Bronson: la piazza degli amici di Bronson
Anarchia: il forum degli anarchiciUtilità
Terremoto: per scambiarsi rapidamente informazioni sui terremoti in corso
-
Prova di invio con federazione
@diego.beraldin ha detto in Prova di invio con federazione:
riconosco questo stile di fare i test!
Lo stile è tutto