Citiverse
  • 𝗟𝗲 𝗖𝗶𝗻𝗾𝘂𝗲 𝗧𝗲𝗿𝗿𝗲, 𝗾𝘂𝗮𝘁𝘁𝗼𝗿𝗱𝗶𝗰𝗶 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗼𝗽𝗼 𝗹’𝗮𝗹𝗹𝘂𝘃𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗼̀ 𝗶𝗹 𝗽𝗮𝗲𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼

    ripreso da: https://mastodon.uno/@INGVambiente/115434038535565330

    Il 25 ottobre 2011, in sole sei ore, oltre 350 mm di pioggia si abbatterono sulle #CinqueTerre. I torrenti esondarono, le colate di fango travolsero #Vernazza e #Monterosso, e un paesaggio modellato nei secoli andò in frantumi in poche ore.

    Leggi il post sul blog 👉 https://ingvambiente.com/lalluvione-delle-cinque-terre-del-2011/

     Liguria
  • Una Genova criminale nel libro Professione Detective

    Un libro, scritto a quattro mani, nato d’impeto al termine di un’intervista pubblica del giornalista Roberto Orlando al commissario della Polizia di Stato Flavio Bottaro.

    Il libro racconta l’esperienza, unica e non replicabile, di vent’anni di investigazioni nella Squadra Omicidi genovese, in un intreccio di rapporti umani e professionali - fuori dal comune e vissuti nei frangenti forse più dolorosi e delicati di un’epoca di grandi trasformazioni nella storia recente della città - che meritano di essere conosciuti e ricordati.

    link text

    De Ferrari editore

     Genova
  • Dalla candidatura a sindaca alle voci sul futuro politico: tutti i capitoli del “caso Salis” Wanda Valli su L'Unica - Genova

    Salis, ex atleta e dirigente sportiva, ora è alle prese con la sfida più significativa e difficile: con la politica, alla guida di un’istituzione importante come è il Comune. Sono passati solo pochi mesi da quando è entrata a Palazzo Tursi, il nobile, elegante, palazzo simbolo di Genova politica. Pochi per giudicare una persona, eppure sono bastati per far nascere un “caso Salis”, avvincente come un giallo d’autore. E siamo solo agli inizi.

     Genova
  • Sicurezza dei Caruggi: storia senza fine

    immagine di Google Maps di parte del Cenrro Storico di Genova
    immagine di Google Maps di parte del Centro Storico di Genova, con evidenziato Vico della Croce Bianca

    Dopo un suo sopralluogo al presidio sociale di Afet Acquilone in vico Croce Bianca, dove i problemi di sicurezza tra spaccio e delinquenza sembrano essere all'ordine del giorno, la sindaca Silvia Salis ha richiesto una riunione del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica (presieduto dal Prefetto e composto dai rappresentati delle Forze di Polizia), il cui esito è raccontato nell'articolo comparso sul sito di Primocanale.it
    https://www.primocanale.it/cronaca/59290-emergenza-droga-vicoli-piano-contrasto-spaccio-degrado-drop-in-croce-bianca.html

     Genova
  • Nella newsletter di oggi 17 ottobre de L'Unica-Genova Erica Manna tratta dell'occupazione dell'università

    foto della facciata del rettorato di Genova

    Foto di Roberto Orlando

    È il collettivo “Cambiare rotta” a guidare la lotta, ma il movimento è composito e non accetta sigle ed etichette.
    Alcuni studenti fanno parte di “Giovani contro la guerra”, altri di “Opposizione studentesca d’alternativa”: il gruppo è vasto ed eterogeneo e soprattutto è nato dal basso, composto da universitari e anche da alunni delle scuole superiori.

    Leggi tutto:
    https://www.lunica.email/studenti-occupazione-rettorato-universita-lunica-genova/

     Genova
  • Le celebrazioni di Genova per Cristoforo Colombo

    alt text
    Domenica 12 ottobre, Genova celebra Cristoforo Colombo con una serie di iniziative che culminano nella cerimonia colombiana a Palazzo Ducale, che si conclude con il conferimento dell’onorificenza del Grifo Città di Genova alla partigiana Mirella Alloisio. Come da tradizione ad anticipare l’evento più solenne, alle ore 15, le partenze dei cortei storici, che animano il centro cittadino.
    La prima iniziativa ha come protagonista il Corteo Storico del Comune di Genova, con una sfilata da Palazzo Ducale che attraversa piazza Matteotti, piano di Sant’Andrea, Porta Soprana e vico Dritto Ponticello per raggiungere la Casa di Colombo dove si tiene una cerimonia commemorativa con deposizione di corone e interventi istituzionali.

    Il secondo appuntamento, intitolato “I Chiostri del Tempo di Colombo”, è organizzato dal Comitato Nazionale per Colombo di Bruno Aloi ed è patrocinato dal Comune di Genova. L’evento prevede la partenza contemporanea di due cortei che confluiscono in piazza De Ferrari: il “Corteo del Nuovo Mondo” (percorso via Garibaldi, piazza Fontane Marose, via XXV Aprile); il “Corteo del Vecchio Mondo” (Casa di Colombo, via Dante, via Fieschi e via XX Settembre). Insieme, poi, lungo via San Lorenzo sino a Calata Falcone Borsellino, al Porto Antico, dove viene rievocato lo sbarco di Cristoforo Colombo a San Salvador il 12 ottobre 1492. L’iniziativa coinvolge complessivamente circa 350 figuranti.
    Dalle ore 17, nel Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, si svolgerà la Cerimonia Colombiana, istituita negli anni Cinquanta. La celebrazione sarà aperta dal saluto ai liguri nel mondo da parte della sindaca di Genova Silvia Salis alla presenza di Mario Menini, presidente dell’Associazione Liguri nel Mondo.
    Seguiranno gli interventi del presidente di Regione Liguria Marco Bucci, dell’assessore comunale alla Cultura Giacomo Montanari e del direttore del Galata Museo del Mare Piero Campodonico. In rappresentanza del Consiglio dei Ministri interverrà il ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo.
    La relazione annuale, affidata a Roberto Santamaria, ricercatore dell’Università per Stranieri di Siena, avrà come tema: “Non solo Colombo: i genovesi dominatori del commercio del marmo nel Mar Mediterraneo”.
    Nel corso della commemorazione verranno conferiti i Premi Colombiani. La Medaglia Colombiana al professor Antonio Musarra, riconoscimento destinato a chi, indipendentemente dalla nazionalità, si sia distinto per ardimento, impegno negli studi e nelle esperienze, nonché per audacia nelle realizzazioni di alto valore umano o in efficaci contributi scientifici e divulgativi.
    Il Premio Internazionale delle Comunicazioni “Cristoforo Colombo” sarà conferito al Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, per il contributo offerto, attraverso scoperte, ricerche o iniziative di valore tecnico, scientifico, sociale e umano, al progresso delle comunicazioni e alla collaborazione tra i popoli.
    Il Premio Internazionale dello Sport andrà invece a Giovanni Malagò. Il premio viene conferito ad atleta, sportivo o ente, associazione o persona che abbia meglio contribuito nell’anno a valorizzare lo sport, considerato non solo nei suoi aspetti fisici ed agonistici, ma anche in quelli spirituali ed educativi.
    Nel corso della cerimonia sarà inoltre presentata l’offerta dell’olio da parte del Comune di Riomaggiore, destinato alla lampada votiva che arde presso le ceneri di Cristoforo Colombo, custodite nel Faro di Santo Domingo.
    La commemorazione si concluderà con il conferimento dell’onorificenza del Grifo Città di Genova a Mirella Alloisio, da parte della sindaca Silvia Salis, in riconoscimento del suo costante impegno nel rafforzare i valori e l’identità della comunità genovese.

     Genova
  • Ex-Ilva di Cornigliano. Quale futuro?

    Sulla newsletter L'Unica Genova (vedi link sottostante) un approfondimento sul future della acciaieria Ex-Ilva di Genova-Cornigliano.

    Lo stabilimento dell’ex Ilva di Genova si estende su un milione di metri quadrati tra il mare e il quartiere di Cornigliano. È il secondo più importante in Italia dopo quello di Taranto, ed è il principale punto di collegamento con gli altri impianti dell’azienda in Piemonte, come quello di Novi Ligure. A Genova, al momento, viene prodotta la banda stagnata, ovvero la latta per usi alimentari. Non a sufficienza, però: Genova ne produce centomila tonnellate all’anno, ma il Paese ne consuma 800 mila. A Genova si producono anche la banda cromata e quella zincata. Il forno elettrico del futuro, in ogni caso, dovrebbe servire non solo per la lavorazione dell’acciaio – che oggi viene spedito dallo stabilimento di Taranto – ma anche per la sua produzione. Con l’obiettivo di tutelare l’occupazione: a Cornigliano i lavoratori sono 1.200 e il piano prevede altri 700 posti di lavoro.

    [https://www.lunica.email/ex-ilva-acciaierie-cornigliano-forno-genova-lunica/](link url)

     Genova
  • Gruppi linux Liguri

    Ciao Ugone, siamo (... sono!) qui. Attendiamo altri linuxadepti.

     Liguria
  • https://lunica.news/

    dal 3 ottobre prossimo l'edizione genovese

    alt text

     Genova
  • Estate 2025: a Genova ben sette giornate di “caldo record”

    La serie storica di dati climatici quasi bi-centenaria dell’Osservatorio Meteorologico dell’Università di Genova, che parte dal 1833, ha registrato nuovi record per l’estate 2025, che confermano la tendenza verso valori sempre maggiori di caldo anomalo, come visto già negli anni precedenti.

    In termini di temperatura media generale questa estate non è stata la più calda in assoluto, ma si è comunque piazzata al terzo posto con un valore di 25,6 gradi, dietro solo alle estati più calde del 2022 e del 2003.

     Genova
  • Estate 2025 in Liguria, più pioggia e meno caldo. Tornano le stagioni “di una volta”?

    Sul fronte delle temperature, nonostante i passaggi perturbati, non sono mancati valori estremi a conferma che anche in un’estate meno calda della media recente, le fiammate africane restano un fenomeno costante.

    Secondo Arpal: «La stagione è stata meno siccitosa rispetto agli ultimi anni, con valori più vicini alle medie storiche, anche se le temperature restano elevate. L’instabilità diffusa ha riportato un clima più variabile e dinamico rispetto alle estati caratterizzate da lunghi periodi di alta pressione».

    👇🏻

     Liguria
  • L'eroe genovese senza volto Giovanni Giustiniani Longo contro Maometto II

    G. Giustiniani

    L'eroe genovese senza volto

    Giovanni Giustiniani Longo contro Maometto II

    Il 29 Maggio 1453, Costantinopoli (Bisanzio prima) si avviava a cadere sotto i colpi di artiglieria ottomana e a diventare l'odierna Istanbul. Il basileus Costantino XI, per difendere la città, aveva chiesto rinforzi, anche alle due repubbliche marinare di Venezia e Genova. Il Doge genovese, Pietro Fregoso, decise di mandare "solo" due galee con a bordo 700 uomini, guidati da un valente condottiero: Giovanni Giustiniani Longo (1418-1453).
    Longo ed i suoi uomini respinsero più volte con estremo valore gli assalti ottomani ...

    Leggi tutto qui
    https://app.snaphistory.io/articles/public/3e5cf00774e4c478316cb210702f1278/1

    Autore:
    Marco Locatelli, laureando in Scienze Storiche presso UniMI

     Liguria
  • Genova: svelato il misterioso segnale captato dai radioamatori un anno fa

    Dopo oltre un anno di analisi, indagini e confronti anche con esperti internazionali, l’Associazione Ricerca Italiana Aliena (A.R.I.A.), guidata dall’ufologo Angelo Maggioni, annuncia di aver risolto uno dei casi più misteriosi degli ultimi tempi: il segnale anomalo captato a Genova da un radioamatore nel febbraio 2024.

    «Tutti questi elementi ci portano oggi a chiudere il caso: per noi, quel segnale ha un’origine spiegabile. Non c’è mistero, e non ha senso alimentare speculazioni inutili», precisa Maggioni. «A.R.I.A. lavora da sempre con serietà e rigore: evitiamo il sensazionalismo, perché non fa bene né alla ricerca né all’informazione».

    L’associazione dichiara quindi ufficialmente declassato il caso da fenomeno anomalo a fenomeno identificato, prendendo le distanze da chi, ancora oggi, tenta di alimentare narrazioni esagerate e infondate.

     Genova
  • Il Campo e la Trincea: La Memoria del Tenente Luigi Ferraris

    👉 https://www.tuttostoria.net/storia-contemporanea.aspx?code=1764

    Luigi Ferraris
    Luigi Ferraris

    Prima che il rombo dei cannoni sostituisse il fischio dell'arbitro, Luigi Ferraris era stato una "stella” del calcio italiano. Nato a Firenze nel 1896 ma presto trasferitosi a Genova, si unì al Genoa (squadra fondata dal dottor Spensley) fin da giovanissimo, dimostrando un'eccezionale predisposizione sia per lo sport che per gli studi, iscrivendosi più avanti alla facoltà di ingegneria a Milano. Nel Genoa CFC, la squadra più titolata d'Italia in quel periodo, si distinse come difensore centrale instancabile (“centromediano“, come usava dire allora), aiutato dai suoi 187 centimetri di altezza, dotato di grande visione di gioco, lealtà sportiva e un innato senso di leadership che lo portò a indossare la fascia da capitano. I suoi duelli in mezzo al campo e la sua dedizione alla maglia rossoblù, lo resero rapidamente un idolo dei tifosi e un esempio di sportività e talento.

    Lo stadio di Genova, nel quartiere di Marassi, intitolato a Ferraris
    Lo stadio di Genova, nel quartiere di Marassi, intitolato a Ferraris

     Genova
  • Nasce GEECO, energia dal tetto dell'Acquario per il centro storico di Genova

    Presentata la nuova Comunità Energetica Rinnovabile Solidale per energia pulita e locale, inclusione sociale e sostenibilità

    GEECO è un progetto partito dal basso, che ha coinvolto diverse realtà del terzo settore e del mondo cooperativo. Le risorse generate dalla condivisione dell’energia verranno reimpiegate in progetti a impatto sociale e ambientale

    Il servizio di TG3 Liguria

    @energia@feddit.it

    #Genova
    #Geeco
    #energia
    #comunitàenergetica

     Genova