QOELET - Capitolo 9

Tutto è nelle mani di Dio1A tutto questo mi sono dedicato, ed ecco tutto ciò che ho verificato: i giusti e i sapienti e le loro fatiche sono nelle mani di Dio, anche l'amore e l'odio; l'uomo non conosce nulla di ciò che gli sta di fronte.2Vi è una sorte unica per tutti: per il giusto e per il malvagio, per il puro e per l'impuro, per chi offre sacrifici e per chi non li offre, per chi è buono e per chi è cattivo, per chi giura e per chi teme di giurare.3Questo è il male in tutto ciò che accade sotto il sole: una medesima sorte tocca a tutti e per di più il cuore degli uomini è pieno di male e la stoltezza dimora in loro mentre sono in vita. Poi se ne vanno fra i morti. 4Certo, finché si resta uniti alla società dei viventi, c'è speranza: meglio un cane vivo che un leone morto. 5I vivi sanno che devono morire, ma i morti non sanno nulla; non c'è più salario per loro, è svanito il loro ricordo. 6Il loro amore, il loro odio e la loro invidia, tutto è ormai finito, non avranno più alcuna parte in tutto ciò che accade sotto il sole.7Su, mangia con gioia il tuo pane e bevi il tuo vino con cuore lieto, perché Dio ha già gradito le tue opere.8In ogni tempo siano candide le tue vesti e il profumo non manchi sul tuo capo.9Godi la vita con la donna che ami per tutti i giorni della tua fugace esistenza che Dio ti concede sotto il sole, perché questa è la tua parte nella vita e nelle fatiche che sopporti sotto il sole. 10Tutto ciò che la tua mano è in grado di fare, fallo con tutta la tua forza, perché non ci sarà né attività né calcolo né scienza né sapienza nel regno dei morti, dove stai per andare.

L’uomo non conosce neppure la sua ora11Tornai a considerare un'altra cosa sotto il sole: che non è degli agili la corsa né dei forti la guerra, e neppure dei sapienti il pane e degli accorti la ricchezza, e nemmeno degli intelligenti riscuotere stima, perché il tempo e il caso raggiungono tutti. 12Infatti l'uomo non conosce neppure la sua ora: simile ai pesci che sono presi dalla rete fatale e agli uccelli presi al laccio, l'uomo è sorpreso dalla sventura che improvvisa si abbatte su di lui.

La sapienza del povero è disprezzata13Anche quest'altro esempio di sapienza ho visto sotto il sole e mi parve assai grave: 14c'era una piccola città con pochi abitanti. Un grande re si mosse contro di essa, l'assediò e costruì contro di essa grandi fortificazioni. 15Si trovava però in essa un uomo povero ma saggio, il quale con la sua sapienza salvò la città; eppure nessuno si ricordò di quest'uomo povero. 16Allora io dico: “È meglio la sapienza che la forza, ma la sapienza del povero è disprezzata e le sue parole non sono ascoltate”.17Le parole pacate dei sapienti si ascoltano meglio delle urla di un comandante di folli.18Vale più la sapienza che le armi da guerra, ma un solo errore può distruggere un bene immenso. _________________Note

9,5 i morti non sanno nulla: come il libro di Giobbe e come molti salmi, anche il libro di Qoèlet testimonia la concezione di una esistenza al di là della morte, ma una esistenza di ombre, prive di vita e di ricordi. Vedi Gb 3,17 e nota.

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti


vv. 1-12. Qoelet continua il suo riflettere riproponendo a se stesso e al suo interlocutore il problema della retribuzione, visto nella prospettiva di una speciale protezione accordata da Dio a chi è giusto e saggio (v. 1). Ora tale protezione non è un dato confermato dall'esperienza, ché anzi la morte, certezza ineludibile per ognuno, toglie significatività alle differenze tra gli uomini (v. 2). Il fatto che tutti gli uomini, senza differenza, vengano colpiti dalla morte, è visto come un male. E il colmo è che gli uomini vivono come se non dovessero morire, pieni di male e di follia, e poi, all'improvviso se ne vanno tra i morti (v. 3). Come attesta un proverbio, non c'è nessuna buona ragione per preferire la morte alla vita (v. 4). Tutto il v. 5 gravita intorno al problema conoscitivo. I primi due membri compongono un parallelismo antitetico intorno al “conoscere” attivo: i vivi sanno almeno che moriranno, i morti non sanno nulla. I secondi due membri negano pure la conoscenza passiva dei morti, che sarebbe quanto meno una piccola ricompensa: invece anche il loro ricordo viene dimenticato, e allo stesso modo con la morte finisce anche il mondo degli affetti (v. 6). Con un brusco salto l'autore afferma: «Dio ha già gradito le tue opere», senza tuttavia dare alcun criterio in base al quale riconoscere la giustizia e la saggezza. Questo sembra indicare che la benevola protezione divina si manifesta nel dono della vita, per quanto precaria e fugace essa sia. Se una giustizia e una saggezza esistono, stanno proprio nell'apprezzare il dono fondamentale della vita (vv. 7-8). «In ogni tempo siano bianche le tue vesti» (9,8): questo non è un tempo neutro; al v. 11 è la sorte che coglie comunque l'uomo impreparato, al v. 12 è l'ora fatale, il tempo orribile che si abbatte sull'uomo all'improvviso. L'esortazione a portare sempre vesti bianche non è dunque solo una questione di eleganza, ma un atteggiamento interiore costante, un modo di accogliere la vita come un bene, almeno per il fatto che non è morte. Nell'ambito di questo atteggiamento esistenziale, ritroviamo il mondo degli affetti; in particolare la possibilità di godere la vita (una vita faticosa di cui non si riesce a capire il senso) è subordinata alla compagnia della donna amata (v. 9). L'amore è visto come l'unica eredità concessa all'uomo durante la vita e la fatica di vivere. Il parallelismo antitetico del v. 10 sottolinea la tensione tra la vita, ovvero quando c'è la forza per tare qualcosa, qualunque cosa sia, e la morte, ovvero la prospettiva dello ṣ’ᵉôl, l'oltretomba semitico, dove non c'è più nulla di ciò che fa sentire l'uomo vivo. Di qui l'imperativo di cogliere il presente vitale: ogni cosa lasciata è persa, e questo è tanto più vero se si riconosce che non è l'uomo a determinare il destino, ma tempo ed evento colpiscono tutti quanti (v. 11), e l'uomo, che non conosce il suo tempo, viene sorpreso e preso dal tempo che gli è fatale (v. 12). Poiché il passo 9,1-12 è costruito con una grande incusione (vv. 1-2/11-12: nell'una e nell'altra parte troviamo una serie di cinque elementi che, non avendo alcuna ragione logica particolare, costituisce un'anomalia significativa), un'attenzione particolare meritano l'introduzione e la conclusione. In 9,1 ci si poneva il problema di che cosa significasse l'affermazione che i giusti e i saggi e le loro opere sono nelle mani di Dio. Ora, la prima parte del passo (9,1-6) esasperava il contrasto vita/morte evidenziando che non c'è da aspettarsi una diversa retribuzione finale; la seconda parte esorta perciò a cogliere la positività del presente (9,7-10); 9,11 riprende la tensione vita/morte mostrando che non c'è logica retributiva neppure durante la vita. Ed ecco che nella conclusione (9,12) si afferma l'abbattersi inatteso e fatale della morte su ogni uomo. La risposta alla domanda di 9,1 è evidente: altro che stare nelle mani di Dio, protetti e premiati; gli uomini sono come pesci acchiappati nella rete fatale, come uccelli presi al laccio, senza speranza. Davanti alla morte si è tutti uguali, e ugualmente inermi; per questo bisogna vivere intensamente il presente.

vv. 9,13-10,4. L'introduzione del passo (9,13) segnala che il problema in esame è ancora una volta quello della sapienza, e più precisamente quello di una sapienza che fallisce. Il passo inizia con un aneddoto emblematico (9,14-15), la cui morale è che la saggezza da sola, se non è accompagnata da potenza di mezzi, non ottiene alcun riconoscimento. In corrispondenza con 9,14-15 si trova 10,2-4, così che si ha una cornice ad andamento concentrico. Come in 9,14 si vedeva un gran re prendersela con una piccola città, così in 10,4 compare un potente che si adira contro un uomo che, in virtù del parallelismo con la piccola città, è certo in posizione di debolezza e precarietà. Se in 9,15 si trovava un saggio la cui saggezza falliva, poiché egli era povero e perciò disprezzato, in 10,2-3 appare un saggio vittima delle maldicenze di uno stolto. Il riferimento a 8,1-8, laddove si trattava della saggezza cortigiana, indica che il vero problema è quello di 10,2-4, ovvero come uno deve comportarsi a corte quando le maldicenze dei nemici lo rendono inviso al potente (in 8,3 il cortigiano ipocrita consigliava la fuga, mentre qui il saggio consiglia di rimanere, con un atteggiamento mite). L'aneddoto della piccola città e del gran re funge da paradigma sapienziale di una realtà che, pur declinandosi in molti modi, resta la stessa: non c'è corrispondenza tra azione ed effetto, non c'è retribuzione delle scelte, e dunque la saggezza non garantisce il successo. Il passaggio dall'aneddoto alla situazione finale si fa attraverso i proverbi e le asserzioni di 9,16-10,1, un vero e proprio dialogo di Qoelet con la sapienza tradizionale, articolato su due affermazioni della forza e del valore della saggezza (9,16.18) e una conclusione contraddittoria in cui la saggezza ha la peggio davanti alla follia. Osserviamo che la parola ebraica che è resa con «sbaglio» (bôte', ripresa alla fine di 10,4), significa anche «colui che sbaglia», il peccatore, il traditore, il fallito; tale pregnanza di significato permette di passare dall'azione negativa alla persona negativa, lo stolto di 10,2-3.

(cf. PAOLO PAPONE, Qoelet – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R IIndice BIBBIAHomepage