Lombardia nel mirino! Attenzione ai messaggi di phishing averte la Polizia Postale

Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancati pagamenti per prestazioni sanitarie realmente effettuate.

L’oggetto della comunicazione riporta la formula “Richiesta di saldo debito – [nome e cognome]”, un dettaglio che contribuisce a rendere il messaggio particolarmente credibile. All’interno del testo si trovano elenchi di ricette e prestazioni mediche che corrispondono a quelle effettivamente emesse dai medici curanti, inducendo così il destinatario a ritenere la richiesta autentica.

Il messaggio invita a “regolarizzare la propria posizione” effettuando un versamento di circa 40 euro su un conto corrente estero, con IBAN spagnolo. Tuttavia, si tratta di una truffa costruita per carpire denaro e dati personali.

La Polizia Postale raccomanda di non procedere ad alcun pagamento, di non cliccare sui link contenuti nel messaggio e di segnalare tempestivamente ogni tentativo sospetto attraverso il portale ufficiale www.commissariatodips.it oppure contattando direttamente gli uffici della Polizia di Stato.

La segnalazione di questa campagna fraudolenta è stata diffusa dalla Polizia Postale, che invita i cittadini della Lombardia a prestare la massima attenzione e a verificare sempre l’autenticità delle comunicazioni ricevute via email o SMS.

La vicenda evidenzia come i truffatori stiano sempre più affinando le tecniche di phishing, rendendo i messaggi estremamente realistici e difficili da distinguere da comunicazioni ufficiali.

È fondamentale che i cittadini mantengano un atteggiamento critico, verifichino sempre l’autenticità delle richieste di pagamento e seguano le indicazioni della Polizia Postale. La prudenza e la segnalazione tempestiva dei messaggi sospetti restano le migliori difese contro questo tipo di frodi.

L'articolo Lombardia nel mirino! Attenzione ai messaggi di phishing averte la Polizia Postale proviene da il blog della sicurezza informatica.

Link Preview Image