Milano | Porta Ticinese – La città d’acqua: la Conca di Viarenna

@milano

Un articolo molto bello di Urbanfile sulla Conca di Viarenna

da https://blog.urbanfile.org/2025/07/13/milano-porta-ticinese-la-citta-dacqua-la-conca-di-viarenna/

La Conca di Viarenna, situata a Porta Ticinese, è un esempio significativo dei cambiamenti urbanistici di Milano nel corso del secolo. Originariamente parte del Borgo di Viarenna, un quartiere popolare, la conca fu costruita tra il 1551 e il 1558 per facilitare la navigazione tra la Cerchia dei Navigli e la Darsena, superando un dislivello di circa 1,83 metri. Era la prima conca di navigazione in Europa.

Il nome "Viarenna" deriva da "via Arena", in riferimento all'anfiteatro romano. La conca e il Naviglio Vallone furono interrati tra il 1929 e il 1930 per motivi igienico-sanitari, e la Conca di Viarenna fu coperta, lasciando solo un tratto visibile come fontana.

Un'edicola commemorativa, risalente agli anni '30, conserva una lapide del 1497 che esentava i barconi dal dazio per il trasporto di materiali per il Duomo, da cui deriva l'espressione "a ufo". Oggi, la Conca è un Monumento Nazionale e fa parte di un'area residenziale tranquilla, circondata da un giardino e strutture moderne, mantenendo viva la memoria storica della zona.

Link Preview Image