SoftBank lancia le stazioni radio base 4G e 5G su dirigibili nella stratosfera
SoftBank ha annunciato che la sperimentazione di stazioni base 4G e 5G installate su dirigibili inizierà in Giappone nel 2026. I dirigibili solleveranno le apparecchiature a un’altezza di 20 km, nella stratosfera, dove non ci sono praticamente venti forti. Una piattaforma ad alta quota di questo tipo fornirà una connessione diretta ai normali smartphone e promette una latenza dimezzata rispetto al sistema satellitare Starlink. Il funzionamento delle piattaforme stratosferiche sarà più economico.
La giapponese SoftBank si affida agli sviluppi della startup americana Sceye di Moriarty, nel New Mexico. L’accordo di cooperazione è stato firmato nel 2020. Nell’ottobre 2023, il team congiunto di Sceye e SoftBank ha effettuato la prima chiamata internazionale annunciata pubblicamente al mondo dal Ruanda a Tokyo utilizzando una piattaforma cellulare stratosferica.
Tale piattaforma, oltre alle apparecchiature ricetrasmittenti, è dotata di potenti batterie e pannelli solari flessibili che ricoprono l’involucro esterno del dirigibile. Grazie alle batterie e alle celle solari, il velivolo, più leggero dell’aria, può rimanere in quota fino a un anno, rimanendo in posizione grazie all’ausilio di motori elettrici.
SoftBank non ha ancora deciso se le comunicazioni cellulari ad alta quota saranno utilizzate in modo permanente in aree scarsamente popolate o se le piattaforme saranno attivate in caso di necessità, ad esempio in caso di emergenze e calamità naturali. Un’operazione di prova prevista per il 2026 consentirà calcoli più precisi e una decisione informata.
L’azienda sottolinea che le piattaforme ad alta quota non sono solo ripetitori. Per l’utente, connettersi alla “torre” del dirigibile sarà impercettibile come passare da una stazione base a terra all’altra durante gli spostamenti. Ciò è stato possibile, in parte, grazie alla decisione dell’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni, che nel 2023 ha assegnato alle piattaforme stratosferiche una gamma di frequenze da 700 MHz a 2,6 GHz, un ordine di grandezza inferiore rispetto a prima. Ciò ha reso possibile la connessione diretta dei comuni smartphone a tali stazioni, cambiando di fatto le regole del gioco in questo mercato emergente.
Allo stesso tempo, SoftBank non nasconde il fatto che i dirigibili come piattaforma sono tutt’altro che perfetti. La struttura stessa rappresenta il 30% della massa, mentre un altro 30% è costituito dalle apparecchiature energetiche. Rimangono solo circa 250 kg per il carico utile. Ciononostante, una di queste stazioni stratosferiche può sostituire fino a 25 torri di terra, il che rende il progetto economicamente promettente.
Inoltre, SoftBank sta anche sviluppando piattaforme ad alta quota su veicoli più pesanti dell’aria con un’ala rigida, che promette di presentare in seguito. Ognuna delle piattaforme occuperà la sua nicchia e sarà in grado di competere con i satelliti orbitali in una serie di compiti.
L'articolo SoftBank lancia le stazioni radio base 4G e 5G su dirigibili nella stratosfera proviene da il blog della sicurezza informatica.