PoisonSeed: come gli Attacchi di phishing bypassano FIDO con WebAuthn

Gli autori della campagna di phishing PoisonSeed hanno trovato un modo per bypassare FIDO (in questo caso, FIDO2 con WebAuthn) utilizzando il meccanismo di autenticazione cross-device implementato in WebAuthn. Gli aggressori convincono le vittime ad approvare le richieste di accesso provenienti da falsi portali aziendali. Ricordiamo che la campagna PoisonSeed si basa sul phishing, il cui obiettivo finale è la frode finanziaria. In passato, gli aggressori hanno hackerato account aziendali per scopi di email marketing e inviato agli utenti lettere contenenti seed phrase preimpostate per wallet di criptovalute.

Nei nuovi attacchi individuati dagli esperti di Expel, gli aggressori non sfruttano una vulnerabilità nei meccanismi FIDO, ma abusano di una legittima funzione di autenticazione tra dispositivi. Questa funzionalità WebAuthn consente a un utente di autenticarsi su un dispositivo utilizzando una chiave di sicurezza o un’app di autenticazione su un altro. Invece di collegare fisicamente la chiave (ad esempio tramite USB), la richiesta di autenticazione viene trasmessa tramite Bluetooth o un codice QR.

I nuovi attacchi PoisonSeed iniziano reindirizzando la vittima a un sito di phishing che imita un portale di accesso aziendale Okta o Microsoft 365. Una volta che la vittima inserisce le proprie credenziali, l’infrastruttura di phishing le utilizza in tempo reale per accedere al vero portale. Normalmente, la vittima dovrebbe confermare l’accesso utilizzando la propria chiave FIDO. Tuttavia, in questo schema, il server di phishing avvia l’accesso tramite il meccanismo di login di un altro dispositivo. Di conseguenza, il portale reale genera un codice QR, che viene trasmesso alla pagina di phishing e mostrato alla vittima.

Quando un utente scansiona questo codice QR con il proprio smartphone o un’app di autenticazione, sta sostanzialmente approvando l’accesso avviato dall’aggressore. Questo consente di aggirare la sicurezza FIDO passando all’autenticazione da dispositivo a dispositivo, che non richiede una connessione fisica con chiave e può essere approvata da remoto.

I ricercatori sottolineano che l’attacco non sfrutta alcuna vulnerabilità di FIDO. Piuttosto, gli aggressori sfruttano una funzione standard che consente di ridurre il livello di protezione. Per proteggersi da tali attacchi, gli esperti consigliano:

  • Limitare le aree geografiche da cui è consentito l’accesso e implementare una procedura di registrazione per i dipendenti in viaggio di lavoro;
  • controllare regolarmente la presenza di nuove registrazioni di chiavi FIDO provenienti da posizioni geografiche insolite o da produttori poco conosciuti;
  • Se possibile, chiedere ai dipendenti di utilizzare il Bluetooth per l’autenticazione tra dispositivi, il che riduce il rischio di attacchi remoti.

Sempre nel loro report, gli analisti di Expel descrivono un altro episodio in cui l’aggressore ha registrato la propria chiave FIDO dopo aver compromesso l’account della vittima (presumibilmente tramite phishing). In questo caso, non è stato necessario nemmeno falsificare un codice QR o interagire con la vittima: l’accesso è stato completato interamente dall’aggressore.

Questo caso evidenzia che anche i metodi di autenticazione resistenti al phishing possono essere aggirati se l’utente viene convinto a completare la procedura di accesso senza interagire fisicamente con la chiave.

L'articolo PoisonSeed: come gli Attacchi di phishing bypassano FIDO con WebAuthn proviene da il blog della sicurezza informatica.