https://www.tuttostoria.net/storia-contemporanea.aspx?code=1764
Luigi Ferraris
Prima che il rombo dei cannoni sostituisse il fischio dell'arbitro, Luigi Ferraris era stato una "stella” del calcio italiano. Nato a Firenze nel 1896 ma presto trasferitosi a Genova, si unì al Genoa (squadra fondata dal dottor Spensley) fin da giovanissimo, dimostrando un'eccezionale predisposizione sia per lo sport che per gli studi, iscrivendosi più avanti alla facoltà di ingegneria a Milano. Nel Genoa CFC, la squadra più titolata d'Italia in quel periodo, si distinse come difensore centrale instancabile (“centromediano“, come usava dire allora), aiutato dai suoi 187 centimetri di altezza, dotato di grande visione di gioco, lealtà sportiva e un innato senso di leadership che lo portò a indossare la fascia da capitano. I suoi duelli in mezzo al campo e la sua dedizione alla maglia rossoblù, lo resero rapidamente un idolo dei tifosi e un esempio di sportività e talento.
Lo stadio di Genova, nel quartiere di Marassi, intitolato a Ferraris