Si chiamava Rosa Predavalle, genovese, la prima italiana a ottenere un brevetto. Era il 1861 e l'Armonitone, un “pianoforte con sordina” pensato per suonare in modo più controllato, è l'invenzione che porta la sua firma. La creatività femminile emerge da una ricerca di Marco Martinez, docente di Storia economica all'Università di Pisa, pubblicata sulla rivista internazionale Business History.
La ricerca di Marco Martinez, docente di Storia economica all'Università di Pisa, ha permesso di identificare questo e altri brevetti femminili tra il 1861 e il 1939, evidenziando un contributo significativo delle donne allo sviluppo tecnologico italiano
Brevetti italiani, primo censimento al femminile
Ricerca di Marco Martinez, docente di Storia economica all'Università di Pisa, pubblicata sulla rivista internazionale Business History. Il primo censimento sistematico delle invenzioni femminili fra il 1861 e il 1939: 1.878 brevetti, che pur rappresentando solo lo 0,7% di quelli totali, mostra come le donne contribuirono in modo significativo allo sviluppo tecnologico del Paese
Il Sole 24 ORE (www.ilsole24ore.com)