@macfranc @francal Quinta mi pare che dicesse che il ritorno era di pubblicità, poiché potevano garantire una certa affidabilità.
-
-
Sintesi perfetta!
-
@versodiverso@mastodon.uno è vero, ma Con l'avvento della CIE è diminuito anche il pubblico potenziale e questo è stato considerato attentamente Dai responsabili marketing di queste aziende. Da quello che ricordo, almeno fino a qualche anno fa, l'infrastruttura per gestire lo Spid non è uno scherzo, Non tanto per l'infrastruttura in sé, ma per i costi relativi all'affidabilità del servizio.
-
@macfranc @versodiverso @francal
Quello che continuo a non capire è perché non si sia inquadrata la CIE come fornitore di SPID. -
@g_boccia Il punto è che sono sistemi diversi, CIE basato su smartcard e SPID no
-
@macfranc@poliversity.it @macfranc@citiverse.it @versodiverso @francal
Sì, ma il punto dello SPID è che astrae il fornitore del servizio, per cui non sarebbe tecnicamente impossibile integrarvi CIE-ID.
A mio modesto avviso questa divisione è principalmente effetto di una rivalità fra Ministero dell'Interno-IPZS e Dipartimento dell'Innovazione-AGID. -
@g_boccia@mastodon.uno @versodiverso@mastodon.uno @macfranc@poliversity.it @francal@mastodon.uno @macfranc@citiverse.it
tanto per dirne una, sulla CIE sono registrate le impronte digitali, su SPID no. A mio modo di vedere, tecnicamente, CIE va nella direzione del tracciamento della persona, mentre SPID no. Potrei avere diversi SPID con provider diversi, il che non è possibile con CIE... con tutte le conseguenze del caso -
@6al @versodiverso @macfranc@poliversity.it @francal @g_boccia @macfranc@citiverse.it con SPID hai ugualmente il tracciamento della persona visto che registra codice fiscale e numero di documento di identità fornito. Alla fine come tracciamento non cambia molto.
-
@6al @versodiverso @macfranc@poliversity.it @francal @macfranc@citiverse.it
La CIE contiene una scansione delle impronte digitali, ma non viene adoperata per il servizio CIE-ID. -
@betelgeuse93@mastodon.uno @versodiverso@mastodon.uno @macfranc@poliversity.it @francal@mastodon.uno @g_boccia@mastodon.uno @macfranc@citiverse.it
penso che sia diverso fornire in internet IL documento d'identità (CIE) oppure una "prova di identificazione" che fa riferimento a dati anagrafici (SPID)... poi può darsi che sbaglio, non ho approfondito. Ma (per fare un esempio) se mi ferma la Polizia Stradale gli faccio vedere la patente, se invece entro in un bar e chiedo da bere, e il barista vuole verificare che io sia maggiorenne non mi va di fargli vedere dove abito e tutto il resto, no? Navigare su internet = entrare in un bar. -
@6al @versodiverso @macfranc@poliversity.it @francal @betelgeuse93 @macfranc@citiverse.it
Giustissimo, ma nell'ambito di CIE-ID il documento è adoperato come secondo fattore di autenticazione, per il servizio e non trasmesso direttamente al fornitore del servizio, i dati da comunicare posso essere solo alcuni (come per lo SPID). -
@g_boccia@mastodon.uno @versodiverso@mastodon.uno @macfranc@poliversity.it @francal@mastodon.uno @betelgeuse93@mastodon.uno @macfranc@citiverse.it rimane il fatto che (come ho già detto) con SPID posso avere provider diversi per accedere a servizi diversi, e ogni provider avrebbe notizia solo dei servizi a cui accedo usando il suo SPID, mentre con CIE il provider di autenticazione è uno solo, e accentra (se vuole) le informazioni su tutti i servizi su cui lo uso, quindi può "profilare" molto meglio le mie abitudini o frequentazioni o preferenze, nel caso in cui SPID venga abbandonato.
-
@6al @versodiverso @macfranc@poliversity.it @francal @betelgeuse93 @macfranc@citiverse.it
Ma, infatti, io non ho detto di auspicare il supermercato dello SPID, al contrario, credo che la cosa mogliore sarebbe integrare CIE-ID come uno dei fornitori, questo permetterebbe di assicurare la sopravvivenza del servizio, lasicando spazio a fornitori diversi che lo possano declinare in mdo alternativo. -
@6al @versodiverso @macfranc@poliversity.it @francal @g_boccia @macfranc@citiverse.it questo è un punto di vista invece molto condivisibile.
Citiverse è un progetto che si basa su NodeBB ed è federato! | Categorie federate | Chat | 📱 Installa web app o APK | 🧡 Donazioni | Privacy Policy