La totalità delle frodi analizzate rinvengono come risultato dal furto di identità.
Non trovo nulla, nell'articolo o nel rapporto, che corrobori questa affermazione: sicuramente non ho letto con sufficiente attenzione... potresti indicare da dove l'hai presa?
Comunque, anche fosse vera, ciò non farebbe rientrare l'argomento frodi finanziarie nel dominio dell'informatica: controlla la definizione di "informatica" sul dizionario, o leggi la sidebar.
Questi furti di identità non è menzionato come vengono attuati, ma se consideriamo alcuni dati di CERTfin, c’è molta probabilità che tali furti rinvengano (in percentuale molto alta) da attività informatica.
Anche il commercio elettronico proviene da "attività informatica"... ciò farebbe rientrare un articolo sulle vendite di Amazon nell'informatica?
BTW: se ti scorri il rapporto, vedrai che si conclude con la pubblicità di un prodotto/servizio che promette di proteggere dai furti d'identità... il che chiarifica perché il documento presenti dati sulle frodi mischiandoci in mezzo discorsi sul furto di identità (come pure la finalità dello stendere e pubblicare il rapporto)