Riporto qui il risultato di una mia piccola ricerca di un paio di anno fa.
Non ricordo se sia un collage di più fonti o se ne prevalga una.
LA PIZZA AL TEGAMINO
La differenza con la tradizionale pizza napoletana, che viene denominata localmente pizza al mattone, è che quella partenopea viene cotta in forno senza l’uso del tegamino.
Le origini della pizza al tegamino sono incerte.
L'ipotesi che sostiene sia stata inventata a Torino da ristoratori toscani potrebbe essere avvalorata dal fatto che le principali pizzerie storiche torinesi erano gestite da famiglie toscane e che, come ormai consuetudine, prima di servire la pizza si offre una porzione di farinata di ceci, piatto tipico della cucina toscana.
La ragione che ha portato alla nascita della pizza al tegamino è il tentativo di velocizzare la produzione della pizza per servire più rapidamente i clienti.
Infatti, l’impasto viene steso nei tegamino e parzialmente condito molto prima della cottura. Dunque, le fasi di completamento del preparato e del passaggio in forno risultano particolarmente veloci.
A Torino i primi locali di vendita di pizza al tegamino aprirono negli anni Trenta. Fino agli anni Sessanta questo tipo di pizza era l’unico in commercio, conosciuto e apprezzato sotto la Mole.
Con il boom economico e la massiccia immigrazione dal sud Italia, però, cominciarono ad aprire in città numerose pizzerie classiche napoletane che fecero diventare la pizza al tegamino un prodotto di nicchia fino agli inizi del nuovo millennio quando, grazie alla riscoperta dei prodotti gastronomici tipici e locali, la pizza al tegamino è tornata alla ribalta con la apertura di nuovi locali specializzati e l’ampliamento di molte pizzerie storiche.
Ad oggi la pizza al tegamino è prodotta quasi unicamente a Torino e, in misura minore, in altre località del Piemonte.
Per quanto riguarda il resto del Paese questa particolare pizza è praticamente sconosciuta.