Citiverse

Linuxaro da almeno il 2004.
Uso debian e cerco di mettere questo sistema su tutti i pc che tocco
Caso mai servisse mi trovate come @ugone@mastodon.cisti.org
@ugone@livellosegreto.it ed infine su telegram come @Ugone

  • Parte la campagna per la liberta e la sovranita digitale europea

    L’autonomia dalle Big Tech comincia dagli enti locali.

    Parte la Campagna per la libertà e la sovranità digitale europea.

    Prime lettere al Comune di Genova e alla Regione.

    Molti enti locali, anche a livello nazionale, stanno introducendo software liberi nei pc dei dipendenti, perché garantiscono maggior tutela dei dati personali, fanno risparmiare i costi delle licenze e offrono la possibilità di scegliere dove archiviare i dati.

    La CAMPAGNA PER LA LIBERTA’ E SOVRANITA’ DIGITALE EUROPEA promossa dalla rete di associazioni e cittadini Software Libero Liguria ha contattato i vertici di Comune e Regione per introdurre il software libero negli uffici pubblici e nelle scuole di ogni grado per stimolare una maggior consapevolezza dei cittadini sulla cittadinanza digitale.

    In questi giorni Software Libero Liguria ha inviato il testo della CAMPAGNA PER LA LIBERTA’ E SOVRANITA’ DIGITALE EUROPEA alla sindaca del Comune di Genova, al presidente della Regione Liguria e agli assessori competenti. La Liguria può mettersi sulla scia di moltissime istituzioni europee che hanno scelto software liberi: dalle Forze armate austriache (oltre 16 mila postazioni hanno LibreOffice) ai 4 mila desktop delle scuole italiane della Provincia di Bolzano. Il potenziamento di Data center europei ormai rientra negli obiettivi della Ue.

    D’altra parte i Big del web non garantiscono la protezione dei dati dei cittadini europei. Tutte le aziende tecnologiche di portata globale sono state toccate da sanzioni miliardarie per la violazione delle norme europee a tutela dei dati personali. L’ultima pronuncia arriva dall’Autorità per la protezione dei dati austriaca DSB su ricorso dell’organizzazione austriaca NOYB (Not Your Business) contro Microsoft, accusata di raccogliere dati nelle scuole scaricando la responsabilità sugli istituti. Il Garante austriaco l’8 ottobre 2025 ha intimato alle scuole di non usare Microsoft 365 Education perché spia gli studenti e trasferisce illegalmente dati negli Usa. Di mezzo ci sono anche i dati di minorenni che nella Ue godono di una maggior protezione.

    Genova, 4 novembre 2025

    Per contatti e interviste: info@softwareliberoliguria.org

     Liguria
  • Gruppi linux Liguri

    Visto che per vie traverse mi son accorto che qualcuno a volte legge i post 🙂 chiedo a tutti i linuxari di farsi vivi 🙂

     Liguria
  • Gruppi linux Liguri

    @macfranc posso provare(imparare a farlo) volentieri ma mi sembra che le comunità liguri al momento semplicemente non esistano. Son su vari gruppi telegram (non essendo su prodotti meta non ti so dire cosa e se c'è qualcosa li) ma la vitalità è davvero esigua (è possibile sia solo una mia impressione ma....) PS avevo postato ieri una risposta simile a questa ma è sparita ! avrò sbagliato qualcosa

     Liguria
  • Gruppi linux Liguri

    Mi piacerebbe che https://citiverse.it diventasse un punto di incontro tra le realtà liguri. Attualmente conosco solo una serie di gruppi su telegram per le provincie di Imperia ,Savona e Genova.
    Se conoscete altre realtà ben vengano

     Liguria