snow@snowfan.it (@snow@snowfan.it)
𝕱𝖗𝖆𝖈𝖙𝖔 𝖊𝖙 𝖑𝖎𝖌𝖆𝖙𝖔 𝖗𝖊𝖋𝖑𝖔𝖗𝖊𝖙
𝑵𝒆𝒍 𝑭𝒆𝒅𝒊𝒗𝒆𝒓𝒔𝒐 𝒅𝒂𝒍 𝟐𝟎𝟐𝟏.
𝑫𝒐𝒑𝒐 𝒕𝒂𝒏𝒕𝒆 𝒑𝒆𝒓𝒊𝒑𝒆𝒛𝒊𝒆, 𝒑𝒓𝒐𝒗𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒂𝒏𝒄𝒉𝒆 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒂, 𝒍𝒂 𝒎𝒊𝒂 𝒊𝒔𝒕𝒂𝒏𝒛𝒂 𝒑𝒆𝒓 𝒈𝒍𝒊 𝒂𝒎𝒊𝒄𝒊.
Cancellazione automatica dei vecchi post (salvo eccezioni) impostata a 2 settimane.
Uso Debian sul mio PC e sui miei server.
W GNU/Linux - Debian.🎉
Post
-
Per la prima volta, la #Cina ha contattato direttamente la #NASA per segnalare un rischio di collisione tra due satelliti
Senza categoriaPer la prima volta, la #Cina ha contattato direttamente la #NASA per segnalare un rischio di collisione tra due satelliti.
La Cina, in sostanza, avrebbe invitato la NASA a mantenere la propria traiettoria, dichiarandosi pronta a compiere la manovra di correzione necessaria per evitare l’impatto.L’esplosione delle costellazioni di satelliti in orbita bassa — come #Starlink, che da sola conta migliaia di unità operative — sta moltiplicando i rischi di collisione. Tra il 2019 e il 2023, i satelliti di SpaceX hanno dovuto effettuare oltre 50.000 manovre di evitamento, e secondo le previsioni, entro il 2028 questa cifra potrebbe raggiungere il milione ogni sei mesi.
Il timore è quello della cosiddetta sindrome di Kessler , la reazione a catena che si innescherebbe se due satelliti si scontrassero, generando migliaia di frammenti in grado di colpire altri veicoli spaziali, creando una nube di detriti sempre più difficile da controllare. Un rischio concreto che, se non gestito in modo coordinato, potrebbe compromettere l’intero ecosistema orbitale.
-
La Commissione europea è pronta a rinunciare ad alcuni pilastri della sua normativa sull’intelligenza artificiale per non scontentare le grandi aziende tecnologiche e gli Stati Uniti di Donald #Trump.
Senza categoriaLa Commissione europea è pronta a rinunciare ad alcuni pilastri della sua normativa sull’intelligenza artificiale per non scontentare le grandi aziende tecnologiche e gli Stati Uniti di Donald #Trump. L’indiscrezione arriva dal Financial Times, che ha visionato in anteprima la bozza di proposta su cui è al lavoro l’esecutivo di Ursula von der Leyen. Il prossimo 19 novembre, sarà presentato il nuovo pacchetto di semplificazione, che dovrebbe contenere anche un’attenuazione delle norme digitali dell’AI Act, la prima legge al mondo sull’intelligenza artificiale, entrata in vigore nei Paesi Ue nel 2024.
