Post
-
Il moroso l'ha ribattezzata "la pizza di Aldo Moro" e niente, nome ufficiale d'ora in poi.
@pino @GustavinoBevilacqua @las_lallero Ah bene allora dimmi, che sono curioso: ci sono ancora i ritratti sulle pareti? Fanno ancora solo 2-3 tipi di pizza e basta? Io ci manco da taaaaaanto tempo e ho un po' troppa nostalgia.
-
Il moroso l'ha ribattezzata "la pizza di Aldo Moro" e niente, nome ufficiale d'ora in poi.
@GustavinoBevilacqua @las_lallero Forse, ma sarà un falso ricordo, davanti a una un lumino elettrico c'era. Escludo invece la seconda tua ipotesi. Soprattutto perché in quella pizzeria si poteva ordinare solo una delle due-tre pizze (l'eresia gourmet era ancora lontana) prodotte e i tavoli erano davvero pochi (5 o 6?) e solo nella seconda stanza mentre nella prima c'erano lunghe tavolate dove si stipavano le persone come nel metro che ferma a Ginza all'ora di punta.
-
Il moroso l'ha ribattezzata "la pizza di Aldo Moro" e niente, nome ufficiale d'ora in poi.
@las_lallero La realtà è che l'immagine è (quasi sicuramente) una elaborazione grafica di una vecchia fotografia. Quando la suddetta pizzeria era nota solo agli indigeni (o quasi) sulle sue pareti interne erano appese una serie di vecchie foto in bianco e nero con i ritratti di alcuni degli ex-pizzaioli che avevano lavorato in loco. L'effetto, nel complesso, era alquanto lugubre sia per l'espressione dei visi delle persone ritratte sia per quel triste bianco e nero di inizi novecento molto diverso da quello bello inciso e patinato di, per esempio, Helmut Newton. A causa della "galleria" di foto suddetta in alcuni ambiti - ristretti - la pizzeria aveva anche dei nomignoli non proprio adatti alla pubblicità.