nicolafioretti@mastodon.uno (@nicolafioretti@mastodon.uno)
Mi interesso di #innovazione, #democraziadiretta e #opensource . Condivido approfondimenti e risorse.
Post
-
😲 Dall’Università La Sapienza arriva WhoFi
Dall’Università La Sapienza arriva WhoFi
#WhoFi si basa sull’idea che la forma dell’onda del segnale #WiFi viene alterata dalla presenza di ostacoli. I segnali Wi-Fi interagiscono quindi con ossa, organi e composizione corporea, determinando distorsioni specifiche per ogni persona creando una sorta di "firma biometrica" univoca con la quale è possibile identificare un soggetto precisamente e su diversi sistemi.
-
🌍 Volevo segnalare wanderer, una web app relativamente giovane che permette di caricare tracce #GPS registrate o crearne di nuove e aggiungere #metadati per costruire un catalogo facilmente ricercabile.
Volevo segnalare wanderer, una web app relativamente giovane che permette di caricare tracce #GPS registrate o crearne di nuove e aggiungere #metadati per costruire un catalogo facilmente ricercabile.
https://wanderer.to
E' hostabile in proprio, non c'è nessun tracciamento e supporta #ActivityPub per la sua integrazione nel #fediverso -
#Zuckerberg profetizza un futuro che fa venire i brividi… Un mondo dove chi non indossa occhiali con intelligenza artificiale sarà cognitivamente inferiore agli altri.
@snow
La visione di Zuckerberg solleva questioni fondamentali non solo sulla privacy, ma anche sull'equità e l'accessibilità nel futuro dell'interazione digitale.
Un assistente AI che "vede quello che vediamo e sente quello che ascoltiamo" integrato nella vita quotidiana solleva interrogativi enormi sulla sorveglianza, la raccolta dati e il consenso. Chi controlla questi dati? Come vengono usati? E con quali garanzie?