enki_2931@mastodon.uno (@enki_2931@mastodon.uno)
Spirito libero non per ribellione ma per necessità, abito la soglia tra il codice e la parola, dove la tecnologia non è strumento ma gesto, e la scrittura non spiega: suggerisce, disturba, consola; inseguo visioni che sfuggono al controllo, perché è solo fuori dal tracciato che le cose iniziano a parlare.
Post
-
Scegliere piattaforme etiche per viaggiare significa sostenere comunità locali e rispettare l’ambiente.
Scegliere piattaforme etiche per viaggiare significa sostenere comunità locali e rispettare l’ambiente. È una piccola rivoluzione del turismo, dove ogni soggiorno può diventare un gesto consapevole e responsabile.
10 piattaforme alternative a Booking e AirBnB per un turismo più etico
10 piattaforme alternative a Booking e AirBnB per un turismo più etico
Andreste mai in vacanza prenotando il vostro alloggio in strutture che, mentre scegliete il vostro soggiorno al mare o in montagna, propongono case vacanze e appartamenti nei territori occupati illegalmente in Cisgiordania e Gerusalemme Est? Se la risposta è no, significa che è giunta l’ora di prend
L'INDIPENDENTE (www.lindipendente.online)
-
È semplicemente disgustoso che un colosso come Microsoft, con la sua tecnologia e il suo potere globale, finisca per alimentare la sorveglianza di massa e l’oppressione dei palestinesi.
È semplicemente disgustoso che un colosso come Microsoft, con la sua tecnologia e il suo potere globale, finisca per alimentare la sorveglianza di massa e l’oppressione dei palestinesi. Cloud, AI, consulenze: tutto usato per sostenere un regime militare. Una complicità intollerabile che merita rabbia, denuncia e resistenza.
I legami profondi tra Microsoft e il sistema di occupazione israeliano
I legami profondi tra Microsoft e il sistema di occupazione israeliano
Il colosso dell'informatica statunitense Microsoft ha ammesso di aver fornito al governo israeliano grandi quantità di servizi di intelligenza artificiale (IA) e di archiviazione a partire dal 7 ottobre del 2023 e dall’avvio della campagna militare israeliana a Gaza. In particolare, Microsoft avrebb
L'INDIPENDENTE (www.lindipendente.online)
-
Meta si conferma strumento di propaganda: promuove insediamenti illegali, ma silenzia chi denuncia crimini e oppressione.
Meta si conferma strumento di propaganda: promuove insediamenti illegali, ma silenzia chi denuncia crimini e oppressione. È l’ennesima prova di un algoritmo piegato al potere, che censura la verità scomoda e amplifica l’ingiustizia. Un colosso che difende interessi, non diritti.
Meta pubblicizza gli insediamenti israeliani illegali (ma censura chi denuncia il genocidio)
Meta pubblicizza gli insediamenti israeliani illegali (ma censura chi denuncia il genocidio)
Facebook ha consentito, nell’ultimo anno, la pubblicazione di annunci pubblicitari da parte di agenzie immobiliari israeliane che promuovono la vendita di abitazioni in villaggi e località della Cisgiordania occupata. La piattaforma, controllata dalla società Meta fondata e guidata da Mark Zuckerber
L'INDIPENDENTE (www.lindipendente.online)
-
Dietro i feed perfetti di Meta si cela un inferno reale: persone sottopagate, esposte a video traumatici giorno dopo giorno, con depressione, tentati suicidi e abusi di sostanze.
Dietro i feed perfetti di Meta si cela un inferno reale: persone sottopagate, esposte a video traumatici giorno dopo giorno, con depressione, tentati suicidi e abusi di sostanze. E l’azienda continua a schivare responsabilità, nascondendo la sofferenza di chi pullula l’etere. Questa è la vera faccia di Meta: marcia dall’interno.
Suicidi, depressione, abuso di sostanze: la realtà dei moderatori dei contenuti di Meta
Suicidi, depressione, abuso di sostanze: la realtà dei moderatori dei contenuti di Meta
Le grandi aziende digitali rappresentano spesso l’informatica come un qualcosa di etereo e magico, come un insieme di automatismi che sono capaci di risolvere celermente ogni complessità. Nella realtà, alcuni di questi “automatismi” vengono gestiti da lavoratori in subappalto che vivono nelle parti
L'INDIPENDENTE (www.lindipendente.online)
-
VPN: facciamo chiarezza: https://prealpinux.com/2025/08/20/vpn-facciamo-chiarezza.html
@prealpinux @sicurezza Proton ha perso credibilità quando nel 2021, su richiesta di Europol e ordine del tribunale svizzero, ha ceduto i dati (IP) di un attivista. Privacy fino a un certo punto. NordVPN e simili non le considero. L’unica VPN seria per me resta Mullvad: 5€/mese, pagabile anche in crypto, senza dati personali.
-
Se davvero Meta ha valutato di tollerare interazioni sessuali tra IA e minori, non è un errore: è la prova che alle big tech non possiamo affidare i limiti etici.
Se davvero Meta ha valutato di tollerare interazioni sessuali tra IA e minori, non è un errore: è la prova che alle big tech non possiamo affidare i limiti etici.
La domanda non è cosa l’IA può fare, ma chi decide cosa non deve fare.Meta era pronta a tollerare le interazioni sessuali tra IA e bambini
Meta era pronta a tollerare le interazioni sessuali tra IA e bambini
Documenti interni a Meta hanno portato alla luce le politiche aziendali sui chatbot di intelligenza artificiale. Dai carteggi emerge che, spinta dal desiderio di dimostrarsi competitiva, l’azienda sia disposta a tollerare, da parte di questi strumenti, una serie di atteggiamenti controversi. Tra que
L'INDIPENDENTE (www.lindipendente.online)
-
Ogni messaggio privato letto da qualcun altro è una violazione della nostra libertà.
Ogni messaggio privato letto da qualcun altro è una violazione della nostra libertà. La privacy non è un optional: è l’essenza della nostra dignità e del diritto di comunicare, amare e pensare senza catene digitali. Difenderla oggi significa difendere la libertà domani. #Privacy #NoEuChatControl
La Danimarca rilancia il Chat Control: l’UE verso la sorveglianza di massa delle comunicazioni private
La Danimarca rilancia il Chat Control: l’UE verso la sorveglianza di massa delle comunicazioni private
Con il pretesto della tutela dei minori, l’Unione Europea si appresta a introdurre una delle più intrusive misure di sorveglianza di massa digitale mai concepite nel mondo occidentale: il Regolamento per la rilevazione di materiale di abuso sessuale su minori (CSAM) – ribattezzato «Chat Control» dai
L'INDIPENDENTE (www.lindipendente.online)