Da Dan Brown a Massimo Carlotto, passando per Edwards e Chandler: ecco 4 gialli imperdibili in uscita a settembre, tra misteri, indagini e thriller mozzafiato.
Siccome siamo sul finire di agosto, questo significa soltanto una cosa: si riprende la routine, le giornate si accorciano e il bisogno di storie avvincenti si fa più forte. Questo settembre è davvero il mese del ritorno! Ci sono tantissimi grandi autori che bussano alle porte dell’editoria italiana con dei titoli pazzeschi… e noi lettori (non) siamo pronti per tutti loro — forse. Cominciamo con cinque uscite che dimostrano quanto il giallo sia un genere vivo e in continua trasformazione, capace di spaziare dall’intrattenimento puro alla riflessione sociale: trame fitte di mistero, colpi di scena, investigatori iconici e atmosfere che sanno catturare il lettore fin dalla prima pagina. Iniziamo con Dan Brown e il suo lavoro "L'ultimo segreto". Il ritorno di Robert Langdon è uno degli eventi editoriali più attesi dell’anno. A otto anni da "Origin", Dan Brown riporta in scena il professore di simbologia più famoso al mondo, pronto a confrontarsi con nuove sfide e con forze oscure che affondano le radici nella storia. Ci troviamo a Praga, città di alchimisti e misteri. Langdon è in viaggio con Katherine Solomon, compagna e studiosa di scienze noetiche, quando di colpo la donna scompare dall’albergo in cui alloggiano. Ma non si tratta di una sparizione volontaria, né un rapimento qualunque: ad averla catturata sono state delle forze ancestrali, sopravvissute nei secoli, che trovano nella capitale boema il loro epicentro.
Massimo Carlotto ci propone: "A esequie avvenute. Una storia dell' Alligatore". Nel panorama del noir italiano, il nome di Massimo Carlotto è una garanzia. A trent’anni dalla prima comparsa, torna l’Alligatore, Marco Buratti: investigatore senza licenza, ex cantante di blues e figura di culto per chi ama i romanzi duri e senza compromessi. Questa volta la vicenda prende forma in un inverno gelido nelle paludi del Nordest. Anche qui c’è una donna rapita, ma non parliamo di una studiosa di scienze umane: è l’amante di un noto criminale; e presto il sospetto che sia già stata uccisa diventa concreto. Buratti, insieme agli inseparabili soci Max la Memoria e Beniamino Rossini, si ritrova coinvolto in un gioco sporco, incaricato di consegnare il riscatto.
"Miss Winter in biblioteca con un coltello" di Martin Edwards. Con Martin Edwards si entra in un gioco letterario che sembra uscito direttamente dall’epoca d’oro del giallo inglese. Sei persone, tutte legate al mondo della scrittura e in difficoltà professionale, vengono invitate dalla misteriosa Fondazione Midwinter a partecipare a un esperimento natalizio: risolvere un finto omicidio ambientato in un villaggio remoto dei Pennini. La competizione, che dovrebbe essere solo un intrattenimento, si trasforma presto in qualcosa di più serio. Tra regole imposte da enigmatici supervisori, enigmi da decifrare e il rischio costante di essere isolati da una tempesta di neve, i partecipanti iniziano a capire che non si tratta più di un gioco. Chi mente? Chi ha davvero qualcosa da nascondere? E soprattutto, chi sarà disposto a barare pur di vincere?
"Le voci intorno a me" di Natalie Chandler. Tra i titoli più inquietanti del mese, questo thriller psicologico parte da un’idea claustrofobica e sconvolgente. La protagonista, Tamsin Shaw, è una psichiatra criminale che da tre anni giace immobile in un letto d’ospedale, in stato vegetativo dopo un misterioso incidente. Tutti credono che sia priva di coscienza, ma in realtà Tamsin sente ogni parola, ogni rumore, ogni segreto sussurrato accanto al suo corpo inerme. È così che scopre verità inconfessabili: le bugie del marito, i tradimenti degli amici, i piani nascosti di chi la circonda. Ma il tempo stringe, perché la clinica vuole “staccare la spina”, decretando la sua morte definitiva. Per Tamsin comincia una corsa disperata contro se stessa: deve ricordare cosa è accaduto quella notte, deve trovare un modo per farsi sentire, deve salvarsi prima che sia troppo tardi.
Buona lettura.
