A tutto spionaggio! Il drone solare Skydweller vola per quasi 3 giorni senza una sosta
La startup americana Skydweller Aero ha annunciato il successo dei test del suo drone solare, che ha trascorso quasi tre giorni in volo senza rifornimento. Il dispositivo, con un’apertura alare maggiore di quella di un Boeing 747, funzionava esclusivamente a energia solare e batterie.
In due voli consecutivi, Skydweller , il più grande aereo a energia solare del mondo, ha volato per 73 e 74 ore utilizzando solo energia solare, ha dichiarato la compagnia. Negli ultimi quattro voli, ha trascorso un totale di 222 ore in volo, dimostrando la sua resistenza, affidabilità e la promessa della tecnologia.
Le capacità del velivolo sono attualmente in fase di valutazione da parte della Divisione Aeromobili del Naval Air Warfare Center (NAWCAD). La Marina degli Stati Uniti sta valutando la piattaforma per missioni di intelligence, sorveglianza e ricognizione (ISR) di lunga durata nell’area di responsabilità del Comando Meridionale (SOUTHCOM). Questi velivoli senza pilota stanno diventando sempre più importanti per le operazioni militari.
La chiave di tale autonomia è il design leggero e il sistema di propulsione. La fusoliera è realizzata in fibra di carbonio e le ali, ricoperte da 17.000 celle solari, sono in grado di generare fino a 100 kW di elettricità. Durante il giorno, questa energia alimenta quattro motori a elica e le apparecchiature di bordo, oltre a caricare il sistema di batterie da 635 kg. Di notte, il dispositivo funziona a batterie fino a quando non inizia a ricaricarsi all’alba.
I test avvicinano l’azienda al suo obiettivo di volo “permanente” . Secondo i calcoli di Skydweller Aero, questi dispositivi saranno in grado di rimanere in volo per 30-90 giorni o più, atterrando solo per la manutenzione. Allo stesso tempo, sono in grado di trasportare un carico utile fino a 400 kg, significativamente superiore rispetto ai precedenti droni solari, che erano limitati a equipaggiamenti leggeri.
Questa autonomia consentirà al velivolo di pattugliare costantemente l’area, utilizzando meno velivoli e riducendo i costi rispetto alle flotte tradizionali. La sorveglianza continua delle aree oceaniche e costiere contribuirà a individuare la pesca illegale e il contrabbando, nonché a monitorare la situazione nelle aree remote.
A differenza del RQ-4 Global Hawk a reazione, che vola per circa 30 ore prima di tornare per il rifornimento, lo Skydweller non si affida a petroliere, il che è particolarmente importante in aree in cui il rifornimento di droni è tatticamente difficile. Questo apre la possibilità di missioni di lunga durata, dalla caccia a pirati e cartelli della droga in mare al monitoraggio delle attività militari in acque contese senza mettere a rischio gli equipaggi, oltre al monitoraggio delle migrazioni animali e alla prevenzione del bracconaggio in Africa. Tuttavia, è importante essere consapevoli dei rischi per la sicurezza informatica quando si utilizzano droni.
L’azienda sottolinea che il sistema di elaborazione AI di bordo è in grado di classificare i bersagli a bordo, riducendo significativamente la quantità di informazioni trasmesse a terra e risparmiando larghezza di banda per le comunicazioni, un fattore chiave per i voli autonomi a lungo raggio. Questo approccio è simile al modo in cui l’IA elabora i dati in vari sistemi , sebbene sia importante considerare possibili guasti.
Oltre alle applicazioni militari, Skydweller Aero prevede di introdurre la piattaforma anche sul mercato commerciale. Il drone può essere dotato di sensori scientifici per la raccolta di dati atmosferici e il monitoraggio ambientale.
L'articolo A tutto spionaggio! Il drone solare Skydweller vola per quasi 3 giorni senza una sosta proviene da il blog della sicurezza informatica.