Il Codice di Camaldoli, dalla newsletter "La buona storia" di Andrea Bosio

L’incontro di un gruppo di intellettuali dell’area cattolica, estranei al fascismo, si svolse nel monastero di Camaldoli (Ar) dal 18 al 24 luglio.
La riunione, presentata come una delle molte “settimane teologiche”, era stata organizzata da un gruppo di laici impegnati nel settore economico, in particolare Sergio Paronetto e Pasquale Saraceno, coordinati da Adriano Bernareggi, vescovo di Bergamo.
Il dibattito avrebbe portato, nel giro di due anni, alla stesura di un documento: "Per la comunità cristiana. Principi dell’ordinamento sociale, a cura di un gruppo di studiosi amici di Camaldoli".
Con questo titolo raggiunse le stampe nell’aprile del 1945 il testo che oggi è ricordato come "Codice di Camaldoli".

@storia
#5 - Il Codice di Camaldoli