Figure02, il robot che carica la lavastoviglie con precisione

L’azienda californiana Figure ha svelato un altro traguardo per il suo umanoide Figure 02: il robot ha caricato una lavastoviglie con elevata precisione utilizzando il versatile modello Helix, basato sull’architettura Vision-Language-Action (VLA). Un compito apparentemente banale per gli umani si trasforma in un complesso test di precisione, forza di presa e adattamento a diversi tipi di oggetti per l’assistente artificiale .

La particolarità è che non sono state create nuove logiche o algoritmi speciali per eseguire questa operazione. Il successo si basa sullo stesso sistema universale Helix, che ha già dimostrato capacità in altri scenari. Grazie a dati aggiuntivi e all’apprendimento da esempi di comportamento umano, Figure 02 ha padroneggiato in modo indipendente le complessità del lavoro con piatti, bicchieri e altre stoviglie.

Le principali sfide per il robot sono afferrare con precisione gli oggetti con le dita, ruotarli alla giusta angolazione, posizionarli nello spazio ristretto del cestello con un errore di pochi centimetri e trattenere gli oggetti con una forza sufficiente a impedirne lo scivolamento, ma anche la rottura. Helix ha permesso a Figure 02 di dimostrare una precisione pari a quella dei movimenti delle dita umane, nonché di adattarsi a diversi set di piatti e correggere le azioni in caso di errore o collisione.

Solo pochi anni fa, i robot necessitavano di una programmazione speciale per svolgere tali compiti, e lavare i piatti era considerato una delle operazioni domestiche “impossibili”.

Ora Figure dimostra che un modello universale e nuovi dati sono sufficienti per far funzionare il sistema senza bisogno di alcuna progettazione mirata. Lo stesso principio consentiva in precedenza a Figure 02 di piegare gli asciugamani e distribuire i pacchi su un nastro trasportatore.

Helix è stato presentato a febbraio di quest’anno e da allora è diventato il cervello degli umanoidi dell’azienda. Durante l’estate, il robot ha impressionato il pubblico con un video in cui caricava i vestiti in una lavatrice, per poi dimostrare la sua capacità di seguire comandi verbali adattandosi a compiti diversi, come piegare gli asciugamani. A giugno, Figure 02 ha mostrato il lavoro su una catena di montaggio, smistando scatole. Ogni nuova abilità si aggiunge al set di competenze complessivo, ampliando la versatilità del sistema.

A prima vista, caricare la lavastoviglie, piegare il bucato o gestire la logistica possono sembrare attività non correlate. Tuttavia, Figure integra tutti questi scenari in un’unica architettura. Ciò significa che è possibile apprendere nuove funzionalità senza dover riscrivere il codice o progettare singoli moduli, aprendo le porte a uno sviluppo scalabile.

Sebbene siamo ancora lontani da un “robot maggiordomo” a tutti gli effetti, compiti come spolverare, portare fuori la spazzatura o passare l’aspirapolvere restano ancora da realizzare. Ma i risultati ottenuti dimostrano che gli assistenti umanoidi stanno già imparando a svolgere diverse funzioni e ogni nuova abilità ci avvicina al futuro, dove troveranno il loro posto nella vita quotidiana e nella produzione.

L'articolo Figure02, il robot che carica la lavastoviglie con precisione proviene da il blog della sicurezza informatica.