Una giornata speciale per Milano e per il suo futuro culturale: il prossimo 17 settembre prende vita EURITMIA – Dove l’arte suscita empatia proiettata verso il futuro, presso* il Circolo De Amicis in via Edmondo De Amicis 17.*
Un evento che unisce arte, pensiero e relazioni in una serata conviviale che si propone come occasione di confronto e visione collettiva per la Milano di domani, tra installazioni, parole e creatività.
L’organizzazione
Il progetto è promosso e fortemente voluto da Giampaolo Berni Ferretti, Presidente dell’Associazione Milano Vapore e Consigliere di Municipio 1, con il supporto di MilanoSweek e in collaborazione con le associazioni Minerva e Ciclo d’Arte.
«L’obiettivo – sottolinea Berni Ferretti – è ricercare una sintesi armonica tra sviluppo urbano, identità culturale e coesione sociale, immaginando insieme un futuro sostenibile per la città, sia dal punto di vista culturale che civile».
Il cuore della serata
La manifestazione prenderà il via alle 17:30 con la preview della mostra sul tema “Empatia e Futuro d’Europa”, per poi proseguire alle 20:30 con la cena-dibattito Cross Vision Milano 2035, pensata come un vero e proprio “salotto all’aperto”, privo di palchi e formalità.
Il momento clou arriverà alle 21:45, con l’asta benefica delle opere degli artisti di EURITMIA e l’assegnazione del Premio d’Arte EURITMIA, il cui ricavato sarà devoluto alla Fondazione Andrologia Pediatrica e dell’Adolescenza, a sostegno della ricerca e della prevenzione.
La Giuria del Premio
Grande rilievo per il Premio d’Arte EURITMIA, che avrà come Presidente di Giuria il Prof. Francesco Garofalo, critico d’arte di fama internazionale e Presidente di Minerva – Associazione Europea dei Critici d’Arte.
Al suo fianco una giuria d’eccezione composta da personalità di spicco del mondo culturale, professionale e istituzionale, tra cui:
Simona Gervasio – Curatrice d’arte e banditrice d’asta
Marcella Caradonna – Presidente Ordine dei Commercialisti di Milano
Antonino La Lumia – Presidente Ordine Avvocati Milano
Achille Colombo Clerici – Presidente Assoedilizia
Roberto Ardizzone – Editore Globe Today
Carmelo Iannicelli – Consigliere Tesoriere Ordine Ingegneri Milano
Lali Panchulidze – Giornalista stampa estera settore cultura
Giampaolo Berni Ferretti – Presidente Milano Vapore
Alena Afanaseva – Curatrice Ciclo d’Arte
Carmelo Ferraro – Presidente Mi’mpegno
Gli ospiti
Numerosi anche i protagonisti istituzionali che animeranno la serata: da europarlamentari e parlamentari a esponenti delle istituzioni locali, fino a figure storiche come Gabriele Albertini, già sindaco di Milano.
EURITMIA 2025 si conferma dunque un momento di incontro e riflessione in cui arte, cultura e impegno civile diventano strumenti per disegnare la Milano del futuro.
