Ho guardato Garmin e Suunto ma hanno principalmente degli smartwatch con un sacco di funzioni che non mi interessano.
Ci sarebbe il Pebble - https://repebble.com che è sicuramente molto interessante, ma tra dazi e spese di spedizione vado fuori budget...
Ho deciso che opterò per il Samsung Galaxy Fit, è però un peccato che non ci siano molte alternative alle band cinesi.
-
-
@prealpinux @tecnologia
Eh. Anche a me interessa solo la sensorica e il tracciamento di giusto quei quattro valori base, fosse per me farei a meno anche del display. Di questo tipo conosco solo il Whoop, ma funziona solo con abbonamento e parliamo di oltre 200 € l'anno. Per me inaccettabile.Il mio Garmin Vivismart è una smartband con alcune funzioni di notifica dal telefono che ho felicemente disattivato.
-
@floreana@poliversity.it @prealpinux@mastodon.uno @tecnologia@diggita.com Garmin purtroppo ha un'app abbastanza orrenda e soprattutto, se non ricordo male (??), tiene i dati su server negli USA.
Di recente ho lasciato perdere anche il Garmin e sto provando a fare proprio senza.
Devo dire che sto meglio, alla fine era una fonte di stress.
-
Il Whoop lo conosco, ma credo abbia senso solo per chi pratica moltissimo sport ed ha necessità di tracciare tanti parametri. Sono d'accordo con te che il prezzo dell'abbonamento sia alto.
-
Io direi roba da ricchi. Le uniche persone a cui l'ho visto addosso sono celebrità.
Sì, l'app del FitBit la preferivo. Più semplice, più intuitiva e, ripeto, il dispositivo era più intelligente nel rilevamento del sonno.
A me non stressa, dacché sto più attenta alla salute mi dà qualche parametro in più da guardare quando mi sento che qualcosa non vada.
Tipo oggi ho usato il pulsossimetro per la prima volta perché mi sentivo fuori fase e mi è venuto in mente che ho anche quel sensore.
Se non fossero delle ciofeche, se non sapessi che mi scoccio di portarli e se non costassero una sassata proverei a passare a uno smartring. -
@floreana @prealpinux @tecnologia @ju dai un'occhiata ai Polar
-
@madduci @prealpinux @tecnologia @ju
Ecco, il Loop sembra essere esattamente quello che vorrei. -
@floreana @prealpinux @tecnologia @ju beh almeno non richiede sottoscrizioni ad alcun programma fitness
-
@madduci @prealpinux @tecnologia @ju
Sì... Per adesso. Dice tutto dei nostri tempi che non riesca ad allontanare il pensiero che sia solo l'ennesima strategia di "attirarli prima, poi farli pagare".
-
@floreana @prealpinux @tecnologia @ju il rischio effetivamente esiste.
Una alternativa sarebbe allora il Nothing https://us.nothing.tech/products/cmf-watch-pro-2?Colour=Orange
-
@madduci
Tra l'altro mi è venuto in mente che anche Garmin diceva che non avrebbe mai messo le funzioni dei suoi smartwatch dietro pagamento, poi però ha introdotto un modello di abbonamento per cose più avanzate, tipo l'assistente di allenamento con intelligenza artificiale. Le cose base (che sono tante, per carità) sono rimaste free... Per ora.Nothing l'apprezzo come marca, ma non offre smartband semplici, solo orologi pataccosi con troppissime funzioni che non m'interessano.
Sul Loop e su Polar mi informerò meglio.
-
Ci sarebbe anche la francese Withings che propone orologi classici con una aggiunta "smart".
Non ho idea di quanto siano precisi nelle rilevazioni però e vedo anche che c'è un abbonamento (mi pare di capire non obbligatorio) di quasi 10 eur/mese...
Citiverse è un progetto che si basa su NodeBB ed è federato! | Categorie federate | Chat | 📱 Installa web app o APK | 🧡 Donazioni | Privacy Policy