@ilarioq @deepthroat @informapirata @akaCisco @scuola esiste questo progetto https://www.bookinprogress.org
-
@informapirata @scuola immagino che i libri scolastici digitali abbiano un loro formato proprietario e tanto tanto tanto DRM.
-
@ilarioq per @informapirata in primis, ma chiunque abbia un'idea degna di un Stato libero e Democrito che rispetti la Costituzione
-
@emama questo però è un argomento fantoccio per diversi motivi:
1) il recentismo riguarda storia e geostoria che rappresentano il 10% delle materie curricolari
2) neanche l'1% delle classi arriva a studiare la storia oltre l'11 settembre 2001 e la geografia non si studia praticamente più
2) le questioni della storia recentiore possono essere devolute a uno sputo di dispensa Integrativa
3) le modifiche ai libri di testo sono improntate solo all'obsolescenza programmata -
@emama @informapirata @gestoredirete @scuola
Non esageriamo parlando di ottima qualità dei libri di testo..... Li vedo anch'io. Possono presentarsi bene ma la sostanza a volte è banale. Certo che chi ha redditi medio alti va tassato! Il problema però, gentile @emama, non è @informapirata ! Il sistema traballa! I ragazzi ormai possono imparare anche senza insegnanti! E l'ambiente sociale attorno alla scuola non ci aiuta proprio.
-
@emama sì, ma non puoi generalizzare un tuo comportamento. I docenti ormai scelgono i libri in base alle scelte del loro dipartimento e le formalizzano in collegio docenti. Le famiglie vengono coinvolte solo a cose fatte
-
@deepthroat @emama @ilarioq @informapirata @akaCisco @scuola
eccome se occorrono soluzioni coraggiose! Ma sarà molto dura prendere una decisione politica qualsiasi e poi attuarla!
-
@emama il problema non è la qualità ma il costo e il peso. Due problemi risolvibili con la mia idea. @deepthroat @informapirata @akaCisco @scuola
-
@informapirata bene, ma non l'ho detto io che c'era la lista. @emama @deepthroat @akaCisco @scuola
-
@ippogrifomimetico @informapirata @gestoredirete @scuola il sistema collassa se noi docenti lo permettiamo. Sono stata precaria a Roma su Storia dell'arte dal 1990 al 2010 poi Gelmini tagliò pesantemente le ore. Fino a quell'anno ero arrivata ad avere la cattedra di 18 ore annuale. Alla convocazione del 2011, tredicesima in grad., la proposta fu 11 ore serali a Nettuno. Grazie e addio. Per fortuna avevo :seconda laurea, perfezionamento, specializzazione e altre 3 abilitazioni. Passai a Mat Lett.
-
@deniperni ribadisco non è la stessa cosa. @deepthroat @informapirata @akaCisco @scuola
-
@ippogrifomimetico @informapirata @gestoredirete @scuola l'anno di prova c'è almeno dagli anni Settanta
-
@ilarioq @deepthroat @informapirata @akaCisco @scuola di manuali scolastici in CC ne esistono parecchi, ti avevo mandato anche una bella lista, soprattutto su materie scientifiche. Ci sono anche progetti che cercano di diffonderli ma è difficile combattere con chi macina parecchi soldi...
Poi vabbè, scrivere libri richiede tempo, revisioni e tanto lavoro. Pensare solo a lavoro volontario è dura.
Parliamo di "free" in senso di libertà o solo di "gratuità"? -
> qualche verifica in più si fa
Eh... Purtroppo il concetto di verifica sta diventando sempre più grottesco: ormai la "verifica" è una formalità che serve sopratutto ad avvilire (l'anno di prova) o a spillare soldi (gli inutili "corsi" abilitanti o di aggiornamento) agli insegnanti.
Comunque voglio essere chiaro: me la prendo ANCHE con gli insegnanti, ma so bene che il problema non è stato creato da loro
-
-
@emama non esistono soluzioni facili. In questo momento l'unica proposta sensata è quella di protestare contro alcune dinamiche che sono oggettivamente sbagliate. Perché per le famiglie non ha senso fare proposte prima di rivendicare un ruolo nel processo decisionale
-
@emama @informapirata @gestoredirete @scuola
dei docenti ho tutta la stima, solo che non credo che dipenda solo da loro. Le famiglie vedono i docenti come strumenti, i ragazzi spesso ritengono di potersi formare da soli. Vogliono insegnanti su misura per una didattica su misura, come fossimo dei sarti
-
@informapirata @scuola sì, infatti senza applicazioni per aprirli e senza una connessione internet non credo funzionino, la connessione serve per capire se il libro è stato comprato o meno, non so se siano davvero utili a chi li deve usare o più utili a chi li vende
-
@emama senza generalizzare, ma sono ancora Indignato per il fatto che nei tre volumi di storia che mio figlio ha usato alle medie, il nome di Karl Marx ricorresse solo una volta. Una scelta questa che denota una chiara indicazione ideologica oltre che un indicatore di scarsa qualità
-
@alephoto85 se ti sente @rms si arrabbia.
In ordine metterei;
1 posto La gratuità
2 posto La riproducibilità
3 posto La praticità di un libro a fascicoliSi lo so che è difficile, difatti sono allo zero assoluto, si lo so che mi hai mandato molti link ma non corrispondono alla mia idea.
Citiverse è un progetto che si basa su NodeBB ed è federato! | Categorie federate | Chat | 📱 Installa web app o APK | 🧡 Donazioni | Privacy Policy