@informapirata
Ma c'è la scelta del docente a monte, sempre.
Si responsabilizzi ancora di più la scelta, più di quanto sia già adesso, proprio perché si spendono soldi della collettività e proprio in virtù del principio che ispira questa scelta!
-
-
@generalespecifico semplice: ti attacchi al
-
@gestoredirete Certamente, ma il punto è come responsabilizzare una categoria che al momento non riceve alcun disagio dalle scelte o dalle non-scelte operate
-
@informapirata @omo_salvadego @sabrinaweb71 @scuola
l'unico "libro digitale" che concepisco è uno senza scadenza, DRM o tracciatori, allegato gratis al libro cartaceo.
Poi esiste il mercato. Se tutti improvvisamente usano il "lilbro digitale" vuol dire che è proprio un prodotto migliore. Io non ho fretta, la possibilità che un PDF sia "meglio" di un libro ha modulo positivo ma sta sull'asse immaginario.Agli ipertesti degli anni '90 questi "libri digitali" gli spicciano casa.
-
@informapirata @scuola
Ho insegnato fino al 2023. E ho sempre indicato l'acquisto del cartaceo, lasciando liberi i genitori di scegliere tra ediz cartacea o digitale. Risultato: la scelta è caduta sempre sui cartacei. Tra i motivi: molti studenti non hanno tablet, sono costretti ad usare gli smartphone, i ragazzi con ed. dgtl si facevano stampare le pagine, con aumento di spesa notevole, a scuola devono consegnare gli smartphone in prima ora e li riprendono a fine giornata. -
@deepthroat @informapirata @akaCisco @scuola porto avanti senza successo da qualche anno l'idea di libri freesource. Sogno un gruppo di volontari che scrivono dei testi scolastici da presentare a costo zero alle varie commissioni di istituito.
-
@informapirata @ippogrifomimetico @gestoredirete @scuola
I libri di testo sono al 90% di buona o ottima qualità. Siccome siamo noi docenti a scegliere la cattiva qualità non passa. Sulla gratuità sono d'accordo solo per fasce di reddito. Proprio perché paghiamo noi cittadini tassati, chi ha redditi medio alti non deve avere i libri gratis. Credo che le case editrici dovrebbero sempre lasciare un buon numero di copie alle scuole, soprattutto di periferia, che sanno perfettamente come utilizzarle -
@informapirata @ippogrifomimetico @gestoredirete @scuola
Scusa, ma quali soldi lo Stato regalerebbe agli insegnanti. Molta attenzione a fare queste affermazioni a fronte di una classe docente tra le più preparate (lauree specializzazioni dottorati approfondimenti e corsi vari) e tra le peggio pagate in Europa. I corsi di recupero il pomeriggio sono per studenti in difficoltà in italiano e matematica. E ci vengono pagati come da contratto e vengono tassati. -
@ilarioq @informapirata @akaCisco @scuola idea lodevole, ma la commissione può accettare testi al di fuori di una lista ministeriale?
-
@informapirata @akaCisco @scuola appena riesco leggo!
-
> I libri di testo sono al 90% di buona o ottima qualità
Non sono d'accordo. Alcuni libri dei miei figli sono contenutisticamente scadenti. E non sono solo io a giudicarli come tali, ma lo sono gli stessi insegnanti che prima scelgono e poi praticano questa abitudine DISSOCIATA per cui da una parte ne usano solo il 20% e dall'altra integrano con pdf, video e slides... 🤬
-
@informapirata si grazie. Alcuni non sono freesource, altri non rispondono alle mail...
Ma non è la mia idea.
Io parlavo di qualcosa di un gradino superiore, non ottimi testi messi su un sito a disposizione di chi ne avesse bisogno.
Sogno una struttura fatta da volontari che propongono libri alle commissioni di istituito, affinché diventino testi ufficiali dell'anno scolastico. @deepthroat @akaCisco @scuola -
> quali soldi lo Stato regalerebbe agli insegnanti
Non estrapolare frasi a caso perché c'è un messaggio precedente che spiega a cosa mi riferisco: se manca un controllo serio sulla spesa per l'istruzione, Questo significa che lo Stato regala soldi (= un mercato agli editori, uno stipendio agli insegnanti, libri gratis alle famiglie)
-
@deepthroat @ilarioq @informapirata @akaCisco @scuola
La scelta dei libri non è di una commissione scolastica, ma rientra nella libertà di insegnamento, ogni docente sceglie quelli che ritiene migliori e soprattutto adatti al livello della classe. Per questo motivo sarebbe buona pratica nel prendere una nuova classe, prima di procedere alla scelta, organizzare un incontro con i docenti che hanno avuto la classe gli anni precedenti. Io l'ho fatto con le maestre di 5, al passaggio in prima media. -
@deepthroat @ilarioq @informapirata @akaCisco @scuola non esiste una lista ministeriale. Non siamo più sotto una dittatura che tramite il MinCulPop operava la censura sui libri.
-
@informapirata @ippogrifomimetico @gestoredirete @scuola spiegami dunque in che modo lo Stato regala soldi ai docenti
-
@deepthroat l'idea è di entrare nella lista. @informapirata @akaCisco @scuola
-
@emama @ilarioq @informapirata @akaCisco @scuola mea culpa
motivo in più per spingere soluzioni degne di questi tempi invece di inseguire un sistema preistorico.
-
@ilarioq @informapirata @akaCisco @scuola leggo pareri discordanti però, qualcuno sostiene non esistano liste e che dipenda da ogni professore..
Citiverse è un progetto che si basa su NodeBB ed è federato! | Categorie federate | Chat | 📱 Installa web app o APK | 🧡 Donazioni | Privacy Policy