oh certo, lo davo per scontato, ma in effetti è la prima cosa per cui iniziare a spendere napalm
-
@DataKnightmare @informapirata @scuola
Di recente ho visto i libri di testo della figlia di un amico di famiglia, 3^ liceo....sono rimasto sconvolto. Per fare il libro di un anno scolastico 3 volumetti sottili (il peso della cultura negli zaini va dilazionato ?) .
Rispetto a quelli che usavo io nei primi anni '90 sembrano il Bignami del Bignami....tutto immagini e schemi.... pochissimo testo.Ma come fanno a studiare ? Memorizzan tabelle e grafici ?
-
@informapirata Non saprei dirti le percentuali, ma è un problema che peggiora di anno in anno e pare che al momento non ci sia nessun interesse a intervenire.
Non vorrei andare fuori tema, ma sempre per buttare merda sugli editori, aggiungiamo la questione dei guadagni sulla scolastica che va quasi totalmente a loro. I margini per i rivenditori finali sono ridicoli (intorno al 10% sulla scuola primaria e poco più sulla secondaria e superiori). Aggiungi i costi di spedizione e di gestione e se non vai sotto, poco ci manca. Di fatto le attività che fanno questo servizio lo fanno quasi a guadagno zero, e se lo fai è solo per offrire il servizio e guadagnare sul resto, sperando che chi ti ordina i libri si compri almeno un cazzo di astuccio, sempre che non lo prenda su Amazon che costa meno. -
@Yaku @informapirata o perché la maestra ha detto di prenderlo su amazon
-
@sabrinaweb71 i libri digitali possono essere acquistati solo attraverso il portale di acquisto dell'editore
-
> Non saprei dirti le percentuali
Nel solo Lazio 7.240, potrebbero essere circa 145.000 potenziali acquisti.
Su oltre 53.000 classi del Lazio, abbiamo quasi 6.000 classi che hanno adottato almeno un libro digitale. Le scuole che hanno adottato almeno un libro digitale sono 677, ma 500 di queste ne hanno adottati una decina.
-
@informapirata si grazie, avevo letto. Intendevo le percentuali degli anni passati.
-
@informapirata @DataKnightmare @scuola in che senso scadono? Dopo 3 anni non si aprono neanche più?
-
@Yaku @informapirata verissimo. Hai espresso perfettamente una parte del problema
-
@andre123 @informapirata @scuola
no, perché lo studio "a memoria" è considerato obsoleto.
Imparacchiano quattro idee in croce per rispondere a qualche domanduccia, il tutto in spezzoni di 90 secondi, compatibili con l'intervallo di attenzione su tTikTok.
Alla fine non hanno un'idea di niente, e quel che è peggio è che pensano che quello che fanno sia "studiare". -
@DataKnightmare @informapirata @scuola in pratica non imparano a studiare, che probabilmente è la capacità migliore che possano acquisire negli anni di scuola…. Ottimo, così formeranno un gregge facilmente addomesticabile di ingranaggi usa e getta eh… bello… davvero bello….
️
-
@informapirata @Yaku dicevo dell'astuccio
-
@deepthroat @informapirata @scuola secondo me non sapete di cosa state parlando, né di quanto sia il reale potere dei e delle docenti sulle case editrice. Comunque ok va bene così, non ho davvero voglia di parlarne
-
@deepthroat @informapirata @scuola sta cosa poi sarà valida all'università, ma ai gradi inferiori è davvero rara
-
-
@sabrinaweb71 @informapirata @DataKnightmare @scuola (questa era la versione digitale abbinata a un libro cartaceo, per la precisione)
-
@akaCisco Mi spiego meglio: i docenti evidentemente non dispongono di leve particolarmente forti contro un mercato oligopolistico come quello degli Editori. Tuttavia Resta il fatto che non hanno neanche alcun interesse a porre in essere meccanismi di resistenza, perché in fondo non ne pagano mai le conseguenze in maniera diretta Ma le conseguenze sono ribaltate su studenti e famiglie
-
@DataKnightmare
E le verifiche con le crocette, così non devi nemmeno ragionare per esprimere un concetto.
@andre123 @informapirata @scuola
Citiverse è un progetto che si basa su NodeBB ed è federato! | Categorie federate | Chat | 📱 Installa web app o APK | 🧡 Donazioni | Privacy Policy