@unruhe ma, del resto, se si decide che non si può fare nulla, nemmeno per sé stessi, neppure per effetti collaterali, allora non serve neppure essere qui a parlarne. Anche questa è una scelta.
-
@emama stai continuando a sollecitarmi una spiegazione su qualcosa che non ho detto e io non ho detto che i libri scolastici sono Monnezza, anche se i libri scolastici che ha adottato mio figlio non brillano per qualità editoriale.
Forse Tuttavia esistono degli studi che analizzano la qualità dei libri scolastici, mi farebbe piacere leggerli e, se ne conosci qualcuno, ti invito a segnalarmeli
-
@emama il mercato dei libri usati è una semplice operazione di resistenza civile alle modifiche impercettibili da una vecchia a una nuova edizione modificata così da cambiare il codice isbn. L'adozione dei libri digitali D'altra parte impedisce il mercato dell'usato perché il libro digitale non è rivendibile, in quanto lo studente compra solo la licenza di utilizzo che non prevede la rivendita, E comunque sia dura solo tre anni
-
@informapirata @Yaku @gestoredirete @ippogrifomimetico @scuola
Lo studio di qualità migliore è ilproprio. Sui siti delle case editrici c'è tutto. Io ho sempre fatto così, selezionando per materia dalle case editrici due o tre titoli che mi sembrano i migliori e i più adatti. Poi richiedevo le copie cartacee per confronto e scegliere quale adottare. Non molti docenti fanno questa ricerca, quindi capita che non sempre i testi siano ottimali. Oggi docenti e studenti hanno online ottime risorse. -
@informapirata @Yaku @akaCisco @deepthroat @scuola
In seconda chiedevo di usare anche questo: Cittadini con Dante
https://www.latteseditori.it/catalogo/cittadini-con-dante-percorsi-di-educazione-civica-attraverso-la-divina-commediaChi voleva il cartaceo lo acquistava, il dgt lo avevo io e lo davo ai ragazzi. I primi anni si trovava scaricabile gratuitamente.
Un testo bellissimo per piccoli e grandi. -
@informapirata @Yaku @akaCisco @deepthroat @scuola
Sia su Liber Liber che su
https://www.istitutopalatucci.it/libri.htm
si possono scaricare libri gratis
Tantissime risorse sia su YouTube (Zanichelli scuola per esempio)https://youtu.be/BM62adfs3gQ?si=05HBYHxJAS2HZw7e
Più difficile trovare qualcosa su Marx adatto alle Medie, molto invece per le Superiori
https://youtu.be/5hjM0xjDohE?si=mGPH9Aem_aKMDFDnche su RaiPlay
The Great Myths: The Iliad - RaiPlay https://www.raiplay.it/programmi/thegreatmythstheiliad?wt_mc=2.www.share.raiplay_prg_TheGreatMythsTheIliadhttps://www.raiplay.it/collezioni/giornodellamemoria/shoah---doc-e-film/shoah---doc-e-film
https://www.raicultura.it/webdoc/shoah-il-giorno-della-memoria/index.html#welcome
Insomma libro e risorse on line -
@emama @informapirata @Yaku @akaCisco @deepthroat @scuola
dalla scheda questo libro dev'essere sicuramente lodevole e di qualità. Rendiamoci conto però che ogni testo, anche se è molto apprezzabile, è guidato da un'ideologia, dalla quale gli studenti devono anche potersi distaccare.
-
@alephoto85 qualche suggerimento sul nome del sito web? @deepthroat @informapirata @akaCisco @scuola
-
@emama @Yaku @informapirata @akaCisco @deepthroat @scuola Gli editori fanno il bello e cattivo tempo? Nessun problema: per la robotica educativa (dalla primaria, alla secondaria di secondo grado) ci sono i miei testi in licenza libera. Se li scaricate, li usate, li migliorate vinciamo tutti.
Questo è il più completo: https://it.wikibooks.org/wiki/Robotica_educativa. -
@Galessandroni grazie!
-
@ippogrifomimetico @informapirata @Yaku @akaCisco @deepthroat @scuola
A quello ci pensa il docente
Un docente che non sia democratico difensore della Costituzione e dei diritti dei Cittadini, che non voglia crescere giovani capaci di critica ed autocritica probabilmente non lo adotta. -
@emama @informapirata @Yaku @akaCisco @deepthroat @scuola
eh no, mai il docente dovrebbe sostituirsi agli alunni. Occorre il coraggio di educare alla libertà, che sta un piano anteriore a tutti i valori. Allora gli allievi comprenderanno che la democrazia è il risultato di scelte e pratiche, non è qualcosa di pronto e già fatto. Voglio insomma essere libertario. Quindi certo che parlo spesso della Costituzione, facendo però notare che il potere costituente è ancora vivo in ciascuno di noi
Citiverse è un progetto che si basa su NodeBB ed è federato! | Categorie federate | Chat | 📱 Installa web app o APK | 🧡 Donazioni | Privacy Policy