@informapirata Se l'editore cambia il testo quando gli pare senza nessun controllo, il docente non può fare nulla. Ho a che fare con tantissimi docenti di ogni ordine e grado visto il lavoro che faccio e quelli che se ne fregano o non sanno nulla sono pochi, gli altri conoscono lo schifo ma non hanno molte armi con cui opporsi o si sono giustamente rotti i coglioni e poi ci sono quelli eroici che invece provano a fare qualcosa. Che io stimo tantissimo ma i risultati sono poca roba. @akaCisco @deepthroat @scuola
-
-
@informapirata i libri delle elementari le paga il comune (aka stato) ma la qualità è in linea con i testi degli altri gradi di scuola. Non ho le competenze per definire se i testi siano "monnezza" ma a sentire i docenti direi di no. @gestoredirete @ippogrifomimetico @scuola
-
@Yaku @informapirata @gestoredirete @scuola
Non si può seguire il manuale e nello stesso tempo educare al pensiero critico e divergente. Il manuale è solo uno strumento. Per fare un esempio, l'antologia di lettere di Guglielmino era ottima, poi non s'è più trovata. Era valido anche il Salinari Ricci, idem non s'è più trovato. Sono antologie che circolavano nel secolo scorso. In questi ultimi anni ho notato l'esuberanza del banale.
-
@Yaku non ho detto questo, ma ho detto che ad oggi il sistema di controllo per evitare che venga propinata monnezza è estremamente fragile
-
@informapirata @Yaku @gestoredirete @ippogrifomimetico @scuola generico vago! sii preciso! Quale sarebbe la monnezza!? Fatti non parole, non slogan alla maniera di politici al governo!
-
@Yaku @informapirata @akaCisco @deepthroat @scuola gli editori non cambiano testo a vanvera e cmq. il docente sceglie quale testo indicare. Io ho continuato ad indicare per quasi 10 anni lo stesso manuale di letteratura perché i nuovi non mi soddisfacevano. Finché non è stato pubblicato uno che ho ritenuto migliore: pulito, chiaro, le immagini non finivano per avere la meglio sul testo, distraendo dai contenuti. Organizzazione ottimale degli autori : intro, bio, opere, stile etc.
-
@Yaku
che lavoro fai?
@informapirata @akaCisco @deepthroat @scuola -
@informapirata ti dirò, non so nemmeno questo, e nonostante il peggioramento lento ma generale dei testi scolastici* il livello attuale è ancora decente se scegli i testi giusti. Quindi il sistema di controllo (se c'è), ancora tiene.
* secondo il chiacchiericcio che sento dei docenti
@gestoredirete @ippogrifomimetico @scuola -
@emama faccio il cartolaio, come puoi immaginare ho a che fare direttamente con docenti e famiglie e in questo periodo mi vedo passare sotto mano centinaia di libri.
Il mio punto di vista quindi è parziale, ma non sono a digiuno sull'argomento. @informapirata @akaCisco @deepthroat @scuola -
@emama non conosco bene il settore dell'editoria ma ti posso assicurare che (li vedo passare) ci sono testi scolastici che hanno un numero di versioni imbarazzante, per esempio il libro "tutti i colori della matematica" ha ben cinquantasei versioni! E parlo solo di quelle cartacee. Inoltre ho diversi testi degli anni passati (max 2 anni) che non verranno mai più utilizzati perché a parità di titolo è cambiato il codice ISBN immagino a causa di un aggiornamento. Anche qui, al netto di editori seri che fanno bene il loro mestiere, ci sono anche i furbetti che sfruttano le pieghe del sistema per guadagni extra sulle spalle delle famiglie (o dello stato) @informapirata @akaCisco @deepthroat @scuola
-
@Yaku non essendo di metematica non conosco i testi, posso solo dire che il mio collega di mate sta usando lo stesso testo da anni, finché non viene tolto dal catalogo, ovvero non più pubblicato, il testo è in commercio. E poi non dimentichiamo il vivace mercato dell'usato. I ragazzi si vendono i testi da una classe all'altra.
@informapirata @akaCisco @deepthroat @scuola -
@Yaku wowww il miglior amico di studenti e genitori alla riapertura delle scuole. Penso ti faranno impazzire!
-
@emama
Eheheheh in questo periodo sono vivo e sano di mente solo grazie alla droga
@informapirata @akaCisco @deepthroat @scuola -
@emama
Se vuoi un piccolo esempio, che ovviamente non fa statistica, su una ventina di libri rimanenza dell'anno scorso, ne ho già 3 che hanno un nuovo codice. Poi magari so' sfigato io eh. L'usato invece è un mondo a parte, molto vivace e interessante, che però non seguo altrimenti esco pazzo davvero. Ma i docenti che lo considerano e lo consigliano fanno benissimo.
@informapirata @akaCisco @deepthroat @scuola -
@Yaku
Non c'è bisogno di consigliarlo, si vende da solo
Ti devo confessare che io, che ho un sacro rispetto per i libri, usavo l'argomento come incentivo a prestare le dovute cure ai manuali, e non usarli per esempio come armi improprie.
@informapirata @akaCisco @deepthroat @scuola -
@Yaku @informapirata @akaCisco @deepthroat @scuola
Ben venga allora
-
@generalespecifico @informapirata @scuola è sempre un abuso, con la scuola poi è un super abuso, considerando che i ragazzi ci vanno per imparare, ma il sistema non lo pieghi a chiacchierare, il sistema si difende e fa come vuole
-
@generalespecifico comprai due e-book con DRM su Google Play Libri e non sono stato capace di scaricare. Andava sempre in errore dopo un mese di burrasca con il supporto non si risolse e pretesi il rimborso. Dovetti pure insistere molto. Ero convinto di averci perso 20 euro. Finalmente me li rimborsarono. Da allora non compro più con DRM. Ho imparato la lezione.
-
@unruhe scegliere è a volte l' unica possibilità di influenza per premiare o punire i produttori.
-
@unruhe ma, del resto, se si decide che non si può fare nulla, nemmeno per sé stessi, neppure per effetti collaterali, allora non serve neppure essere qui a parlarne. Anche questa è una scelta.
Citiverse è un progetto che si basa su NodeBB ed è federato! | Categorie federate | Chat | 📱 Installa web app o APK | 🧡 Donazioni | Privacy Policy