Apple lancia il programma Security Research Device 2026 per ricercatori di sicurezza
Apple ha annunciato che accetterà le candidature per il Security Research Device Program (SRDP) 2026. I ricercatori di bug (bug hunter) interessati a ricevere un iPhone configurato specificamente per la ricerca sulla sicurezza hanno tempo fino al 31 ottobre 2025 per presentare domanda.
Dal 2020, Apple fornisce ai ricercatori speciali iPhone “jailbreakabili”. Nell’ambito del programma SRDP, i ricercatori ricevono un dispositivo che consente loro di analizzare la sicurezza di iOS senza dover bypassare le funzionalità di sicurezza attive su un normale telefono.
I partecipanti al programma ricevono l’accesso shell per eseguire qualsiasi strumento, nonché l’accesso anticipato a software e prodotti di sicurezza, oltre a strumenti speciali per aiutarli nel loro lavoro.
Gli iPhone distribuiti tramite l’SRDP vengono forniti ai ricercatori tramite un contratto di prestito rinnovabile di 12 mesi e non sono destinati all’uso personale.
Apple afferma che solo i ricercatori che hanno “una comprovata esperienza nell’individuazione di problemi di sicurezza su Apple o altri sistemi operativi e piattaforme moderni” possono partecipare al programma. I ricercatori che scoprono vulnerabilità tramite SRDP possono ottenere premi tramite il programma bug bounty di Apple.
Sebbene l’azienda condivida raramente le cifre dei pagamenti per il suo programma di ricompensa per le vulnerabilità, nel 2024 Apple ha dichiarato di aver ricompensato più di 100 ricercatori che hanno partecipato all’SRDP, con diversi pagamenti che hanno raggiunto i 500.000 dollari e una ricompensa media di quasi 18.000 dollari.
La pagina SRDP di Apple non indica ancora quale modello di iPhone verrà distribuito nell’ambito del programma 2026, ma i candidati più probabili sono l’iPhone 16 o il prossimo iPhone 17.
L'articolo Apple lancia il programma Security Research Device 2026 per ricercatori di sicurezza proviene da il blog della sicurezza informatica.