Da dove deriva l’espressione “Tizio, Caio e Sempronio”? Un trio che ha origine nell’antica Roma

@storia

L’espressione "Tizio, Caio e Sempronio" affonda le proprie radici nel diritto romano e attraversa il Medioevo, fino ad essere oggi comunemente utilizzata per riferirsi a individui non identificati.

Questi tre nomi diventano davvero significativi con il Corpus Iuris Civilis, la monumentale raccolta di leggi voluta dall’imperatore Giustiniano nel VI secolo d.C. Qui, Titius, Gaius e Sempronius comparivano singolarmente come esempi giuridici in contesti diversi. Gaius era un nome noto, essendo quello di un celebre giurista romano, mentre Titius e Sempronius apparivano spesso nei Digesta, parte fondamentale del Corpus Iuris Civilis, come nomi fittizi, usati per illustrare casi ipotetici. La loro "riunione ufficiale" avvenne però secoli dopo, grazie alla scuola dei glossatori di Bologna, attiva tra l'XI e il XII secolo. Qui alcuni studiosi, come il celebre Irnerio, si dedicarono alla riscoperta e al commento dei testi giuridici romani, e cominciarono a utilizzare i tre nomi insieme per creare esempi più articolati. Scrivere "Titius et Gaius et Sempronius" divenne una consuetudine accademica, che si consolidò nei secoli successivi.

continua su: https://www.geopop.it/tizio-caio-sempronio-origine-espressione-modo-di-dire/

Link Preview Image