Citiverse
  • Alcune delle app VPN utilizzate da milioni di persone contengono chiavi condivise e backdoor nascoste

    Informatica (Italy e non Italy 😁)
    5 10 11

    informapirata@poliverso.orgI
    120
    0

    Alcune delle app VPN utilizzate da milioni di persone contengono chiavi condivise e backdoor nascoste

    @informatica

    Un nuovo studio accademico ha scoperto preoccupanti falle di sicurezza e pratiche ingannevoli in alcune delle app VPN più scaricate al mondo, che complessivamente hanno un impatto su oltre 700 milioni di utenti Android.

    La ricerca rivela che decine di servizi VPN popolari, spesso pubblicizzati come indipendenti e sicuri, sono segretamente connessi tramite proprietà condivisa, infrastrutture server e persino credenziali crittografiche, esponendo il traffico degli utenti a sorveglianza e decrittazione.

    Il documento è stato redatto da Benjamin Mixon-Baca (ASU/Breakpointing Bad), Jeffrey Knockel ( Citizen Lab /Bowdoin College) e Jedidiah R. Crandall (Arizona State University) ed è stato presentato alla conferenza Free and Open Communications on the Internet (FOCI) 2025. Attraverso una combinazione di analisi APK, indagini sui record aziendali e analisi forense di rete, i ricercatori hanno identificato tre distinte famiglie di provider VPN che offuscano la loro proprietà aziendale e introducono significativi rischi per la sicurezza

    cyberinsider.com/vpn-apps-used…

  • max@poliverso.orgM
    27
    0

    @informapirata

    Quindi se volessi una VPN realmente sicura?

  • A
    6
    0

    Proton, mullvad e iVPN sono al momento quelle delle cui ti puoi fidare. Ma ovviamente dovrai pagare. Se un prodotto è gratis, il prodotto sei tu.

    Diffida pure di quelle che vengono sponsorizzate da streamer di ogni tipo e che offrono forti sconti tramite codici referral, perche anche lì, il prodotto sei tu (vendono i tuoi dati di navigazione nonostante dicano che vengono criptati).

  • prealpinux@mastodon.unoP
    78
    0
    Questo post è eliminato!
  • prealpinux@mastodon.unoP
    78
    0

    @AbsolutelyNotAVelociraptor @max ma infatti questa storia delle VPN a prezzi stracciati è in gran parte marketing e crea un falso senso di sicurezza.

  • A
    6
    0

    C'è un video molto interessante (in inglese) riguardo questo discorso in particolare.

    https://m.youtube.com/watch?v=1opKW6X88og

    Son quasi 20 minuti, ma spiega molto bene il giochino di queste vpn che ti offrono miracoli quando la realtà è tutt'altra.

  • max@poliverso.orgM
    27
    0

    @informapirata

    Grazie per le risposte, preciso che non mi riferivo a prodotti gratuiti, sono ben conscio del fatto che se non pago in soldi è perché pago con qualcos'altro, e in questo caso senza neanche sapere "quanto" sto pagando.

    È un po' che penso che due lirette in una VPN mi converrebbe spenderle.

    E visto che siamo a parlarne (scusate, sono un po' ignorante) esistono soluzioni "self made" che uno può mettere in piedi da solo (tipo WordPress o un'istanza Mastodon) o è proprio un'altra partita?

    Anche link sono benvenuti, così non perdete troppo tempo. Vorrei farmi un po' di cultura sulla materia.

  • prealpinux@mastodon.unoP
    78
    0

    @AbsolutelyNotAVelociraptor grazie, video molto interessante!

  • A
    6
    0

    Il problema è che una soluzione "self-made" per quello che fa una vpn riguardo la tua privacy non esiste. Ovvero, esiste, ma elimina proprio la componente privacy. Potresti avere una vpn verso un tuo homeserver (o server virtuale sul cloud) e stabilire come punto di uscita verso internet, quel server. Ma a quel punto, il tuo IP diventa sempre identificabile perche è soltanto tuo.

    Una vpn di aziende terze (proton, mullvad, ecc) ti offre una certa privacy perche il punto di uscita su internet è tuo e di altre persone ma per via di questo non può essere collegato a te e quindi diventa, di fatto, privato.

    (C'è un discorso da fare riguardo i log della compagnia vpn, e dei metodi di pagamento, ecc, che si può anche affrontare).

  • quasimagia@feddit.itQ
    3
    0

    Io non sono un esperto ma uso proton e mi trovo bene


Citiverse è un progetto che si basa su NodeBB ed è federato! | Categorie federate | Chat | 📱 Installa web app o APK | 🧡 Donazioni | Privacy Policy