Citiverse
  • #Phica lo scandalo della piattaforma che potrebbe riscrivere le regole del Web.


    steek_hutzee@mastodon.unoS
    570
    0

    lo scandalo della piattaforma che potrebbe riscrivere le regole del Web.

    Il Pd chiede la fine dell’anonimato in Rete e il M5s richiama a un generale “bagno di realtà”. “Questo è il porno nel XXI secolo, e chi cade dal pero trasecolando, ha trascorso gli ultimi 20 anni su Marte. Il Far west del web è esattamente questo. La sottrazione di foto pubbliche o private è davvero il minimo che può succedere”.

    @internet

  • T
    24
    0

    E se vado da un amico per fare il cretino e scrivere nei forum commenti cattivi sulle donne nude? L'amico se viene beccato, e dimostra che sono stato io, deve avere il diritto di svuotarmi il portafoglio. (3/3)

  • T
    24
    0

    Intendiamoci: lo Stato non deve sapere dove io vado su internet, se sono omosessuale, se ho l'HIV e nessuno della vita reale lo sa, non avrei modo di essere protetto dallo stigma in alcun modo. E sto facendo esempi reali, non finti. L'anonimato però mi deve essere garantito, a condizione che io come utilizzatore sia pienamente responsabile di quello che faccio. Pena l'interdizione dall'accesso alla rete. (2/3)

  • T
    24
    0

    @steek_hutzee @internet Io sono favorevole all'anonimato del web ma non dovrebbe essere da solo. Uno strumento così potente e delicato dovrebbe essere accompagnato da corsi semestrali di educazione digitale, tipo un patentino. Su questo sarei molto "a destra" se vogliamo dargli un colore politico. (1/3)

  • steek_hutzee@mastodon.unoS
    570
    0

    @talksina Mi piace molto l'idea di un patentino per poter navigare in internet. Credo però che l'educazione non vada conquistata dopo aver seguito un corso. Sono regole che dovrebbero essere insite in ognuno di noi. Sin dall'infanzia, dai propri genitori.
    Aprirei una questione a parte su tutte queste donne che (a ragione) stanno denunciando i rispettivi mariti/compagni di vita dopo aver visto le proprie foto pubblicate online e come abbiano fatto a non accorgersi di chi avevano al loro fianco...

  • T
    24
    0

    @steek_hutzee L'educazione all'infanzia sì, ma quelli più problematici sono gli adulti che sono entrati in internet coi social, senza alcuna infarinatura di netiquette (rimasta invariata da fine anni 90). E i ragazzi? Imparano dagli adulti, perché la mela non casca mai lontano dall'albero. E in quanto ai gruppi sessuali non consenzienti, quella roba è figlia di sessualità repressa, fantasie non condivise, un'educazione assente molto più in profondità del digitale.

  • steek_hutzee@mastodon.unoS
    570
    0
    Questo post è eliminato!
  • steek_hutzee@mastodon.unoS
    570
    0

    @talksina Condivido al 100%.
    Sono d'accordo con tutto quello che hai scritto.

  • illetteratolettore@mastodon.unoI
    2
    0

    @steek_hutzee @internet Aspettiamoci l'obbligo di verificare l'età anche da noi. E chissà cos'altro. I politicanti non aspettavano altro.

  • eh__tweet@mastodon.unoE
    4
    0

    @steek_hutzee @internet
    "Io denuncio. Ma vogliamo di più: basta anonimato sul web."
    Allora che denuncia a fare? Se c'è "l'anonimato" le indagini non porteranno da nessuna parte. Se invece le denunce raggiungono i responsabili degli illeciti, allora non c'è un vero anonimato.
    "No all'anonimato" non serve a "trovare i cattivi" serve a identificare chiunque, qualunque cosa faccia, dica e scriva.

  • steek_hutzee@mastodon.unoS
    570
    0

    @Eh__tweet @internet E questa è l'altra faccia della medaglia.

  • T
    24
    0

    @steek_hutzee Non voglio però scadere nel benaltrismo: dare in mano Internet ad adolescenti o addirittura bambini senza controllo, è come fargli guidare la macchina. Forse peggio. Il "babysitteraggio" (che parola orrenda) delle macchine, prima tv poi dispositivi elettronici, rovina tutto.


Citiverse è un progetto che si basa su NodeBB ed è federato! | Categorie federate | Chat | 📱 Installa web app o APK | 🧡 Donazioni | Privacy Policy