Oggi ho scoperto che:

alcuni adattatori usb wifi (quei piccoli cosi usb che servono come scheda di rete wireless) si avviano automaticamente in modalità cdrom.

In pratica appaiono come normali chiavette usb, non come schede di rete, questo lo fanno perchè hanno in pancia i driver per Windows con il relativo autorun. In sostanza se messe su un pc con Windows installano automaticamente i driver.

Su Linux questa cosa rompe moltissimo le scatole perchè il sistema vede una chiavetta usb, non una scheda di rete.
Soluzione: smontare (eiettare?) la chiavetta.
In teoria, in certi casi, una volta fatto questo il sistema capisce di avere una scheda di rete.
Se non funziona, può essere utile installare usb_modeswitch.

Nel mio caso si trattava di:
Chiavetta: D-Link AC600 MU-MIMO Wi-Fi USB Adapter
Kernel: 6.15.7-arch1-1

Link utili:

https://wiki.archlinux.org/title/Mobile_broadband_modem#Mode_switching
https://wiki.archlinux.org/title/ZTE_MF110/MF190#Switch_from_CD_mode_to_modem_mode_on_the_device
https://www.draisberghof.de/usb_modeswitch/

Scrivo qui perchè magari può essere utile a qualcuno.