L'anoressia nervosa causa alterazioni cerebrali uniche nei bambini che non dipendono solo dalla malnutrizione, come dimostrato dal confronto con pazienti ARFID che presentano simile perdita di peso ma cervelli normali
I giovani anoressici mostrano assottigliamento della corteccia cerebrale in 32 regioni, particolarmente nel lobulo parietale superiore responsabile della percezione corporea, con effetti paragonabili all'invecchiamento cerebrale accelerato
Il cervello è in grado di recuperare dopo il trattamento nella maggior parte dei casi, aprendo nuove prospettive per terapie neurobiologiche mirate basate sui meccanismi cerebrali specifici del disturbo