Citiverse
  • referendum o raccolta dati?


    mau@poliversity.itM
    92
    0

    referendum o raccolta dati?

    @politica - Sarò paranoico, ma non mi fido

    https://wp.me/p6hcSh-8MQ

  • informapirata@mastodon.unoI informapirata@mastodon.uno ha condiviso questa discussione
  • informapirata@mastodon.unoI
    431
    0

    @mau un comitato promotore è per definizione titolare di quei dati (non ne è solo responsabile), dal momento che svolge una funzione di procura pubblica.
    Il comitato è semisconosciuto perché nuovo, ma i suoi esponenti sono tutti stati impegnati nelle ultime battaglie per la rappresentanza, dai tempi dell'abolizione del porcellum.
    Certo, questa iniziativa è un po' nata morta e sembra avere l'aspetto sfigato dello SCAM, ma è degnissima

    @politica

  • mau@poliversity.itM
    92
    0

    @informapirata
    Il punto è proprio questo: perché fare un'iniziativa nata morta? Posso immaginare che un'iniziativa referendaria, anche oggi che con le firme online è semplificata, richieda tempo. Capisco anche che farla l'anno prossimo sarebbe comunque inutile per le politiche del 2027, per mancanza di tempi tecnici; ma allora almeno trova l'appoggio di qualcuno che possa fare megafono. Non è che Mastodon serva a molto, da questo punto di vista...

    @politica

  • informapirata@mastodon.unoI
    431
    0

    @mau per rimanere nella metafora, quando l'hanno concepita avevano ben altre speranze. E probabilmente ci sperano ancora...

    Purtroppo, le persone che comprendono quanto importante sia la legge elettorale e quanto iniqua e devastante per la democrazia sia la nostra legge attuale, tendono a ritenere che l'importanza della questione vada di pari passo con la percezione di quell'importanza da parte del pubblico...

    @politica

  • mau@poliversity.itM
    92
    0

    @informapirata guarda, io sono anzyano e ho fatto in tempo a cambiare da mo' idea sul referendum Segni (errore di gioventù)

    Naturalmente alla massa degli elettori, che votano il leader e basta, non importerà mai nulla di una legge elettorale o dell'altra. E i referendum elettorali sono sempre arrivati (anche quando la Cassazione li ha cassati) perché qualche grande movimento ha fatto campagna con slogan assolutamente indipendente dai veri contenuti del referendum. Il tutto con TUTTI i partiti che hanno sempre fatto in modo da paracadutare gli amici nei posti più sicuri, possibilmente con qualche misura di sicurezza ulteriore. Al momento l'unica legge che si salva è quella per il sindaco, perché c'è doppio turno, voto disgiunto e un premio di maggioranza non enorme ma abbastanza significativo: ma nel momento di forza di M5S anche quel sistema ha mostrato la corda... e comunque non è un caso che a destra ci sono le proposte di chiudere al primo turno se una coalizione supera il 40%.

    @politica

  • informapirata@mastodon.unoI
    431
    0

    @mau ah, piacere! Sappi che anch'io ho creduto in quel coglione di Mariotto Segni, ma per fortuna non avevo ancora compiuto i 18 anni 🤣🤣🤣

    @politica

  • informapirata@mastodon.unoI
    431
    0

    @mau poi purtroppo alle politiche del '94 ho votato per la sua lista (in particolare per quel paraculo semprimpiedidi Fantozzi)... Come vedi, in gioventù, ho accumulato karma cattivo

    @politica


Citiverse è un progetto che si basa su NodeBB ed è federato! | Categorie federate | Chat | 📱 Installa web app o APK | 🧡 Donazioni | Privacy Policy