Stai pianificando il passaggio da Windows a Linux? Allora passa, APT36 è già lì ad aspettarti!

APT36, noto anche come Transparent Tribe, ha intensificato una nuova campagna di spionaggio contro organizzazioni governative e di difesa in India. Il gruppo, legato al Pakistan, è attivo almeno dal 2013 e utilizza regolarmente e-mail di spear phishing e furti di credenziali per accedere a sistemi chiusi. Questa volta, gli aggressori hanno implementato una nuova tecnica di infezione, utilizzando file “.desktop” di Linux camuffati da documenti che scaricano malware da Google Drive e stabiliscono un canale di comando e controllo nascosto.

Secondo CloudSEK, l’attacco inizia con l’invio di archivi ZIP contenenti file falsi con un’icona PDF, sebbene in realtà si tratti di collegamenti Linux eseguibili. Una volta avviato, il file avvia il download del payload crittografato da un servizio remoto, lo decrittografa e lo posiziona in una directory temporanea.

Quindi i diritti di accesso vengono modificati e il componente scaricato viene avviato in background. Per nascondere tracce di attività e ridurre i sospetti, la vera documentazione PDF falsa viene aperta simultaneamente nel browser Firefox. Visivamente, tutto sembra legittimo, sebbene a questo punto venga installato un modulo dannoso nascosto.

Il file scaricato è un modulo binario compilato staticamente e scritto in Go che, una volta attivato, verifica l’ambiente per il debug o l’esecuzione in una sandbox per evitare l’analisi. Se non vengono rilevati segnali sospetti, il programma persiste nel sistema e si imposta per avviarsi automaticamente all’accesso dell’utente.

Crea quindi una connessione al server di comando e controllo tramite WebSocket e mantiene un canale persistente per lo scambio di comandi. Questa tecnica consente agli aggressori di controllare segretamente i dispositivi infetti e di raccogliere dati sensibili per un lungo periodo di tempo.

Per camuffare l’attacco vengono utilizzate diverse tecniche, tra cui l’uso di icone incorporate per far sembrare il file un normale documento e la sostituzione del nome dell’eseguibile con un titolo PDF visibile. L’attività dannosa viene accuratamente nascosta: il terminale non si apre all’avvio e le notifiche di sistema non vengono visualizzate. Questo rende l’attacco particolarmente pericoloso per le organizzazioni che lavorano con ambienti Linux e presuppongono un elevato livello di sicurezza per le proprie workstation.

Il team che ha condotto l’analisi sottolinea che l’utilizzo di Google Drive come fonte per la distribuzione del payload è indicativo dello sviluppo degli strumenti del gruppo e della difficoltà di rilevarli. La scelta dell’oggetto delle email di phishing che menzionano approvvigionamenti e forniture militari è rivolta ai dipendenti di agenzie governative e dipartimenti della Difesa, il che aumenta la probabilità di apertura dei file infetti.

In caso di compromissione, gli aggressori sono in grado di controllare i sistemi a lungo termine, costruendo una catena di sorveglianza e intercettazione dei dati. Gli esperti raccomandano di bloccare l’accesso al dominio di controllo interessato, di verificare i registri delle attività per individuare connessioni sospette e di utilizzare un’analisi avanzata degli allegati nei sistemi di posta elettronica.

È inoltre importante rafforzare il controllo sugli endpoint, implementare il monitoraggio del traffico di rete e verificare regolarmente le workstation utilizzate per rilevare segnali di intrusione. La portata della minaccia è valutata come significativa, poiché la campagna colpisce strutture critiche e aumenta il rischio di fughe di informazioni classificate.

L'articolo Stai pianificando il passaggio da Windows a Linux? Allora passa, APT36 è già lì ad aspettarti! proviene da il blog della sicurezza informatica.