Microsoft sfida Nvidia e AMD: ecco i chip proprietari per l’intelligenza artificiale

Microsoft accelera sulla produzione interna di semiconduttori destinati ai propri data center, con l’obiettivo di ridurre la dipendenza da fornitori esterni come Nvidia e AMD. Lo ha dichiarato mercoledì Kevin Scott, Chief Technology Officer del colosso tecnologico, sottolineando che la strategia a lungo termine prevede l’adozione prevalente di chip sviluppati direttamente dall’azienda.

I data center, cuore dell’elaborazione necessaria allo sviluppo di applicazioni e modelli di intelligenza artificiale, si basano oggi in larga parte sulle GPU Nvidia, leader indiscusso del settore, e in misura minore su quelle di AMD. Tuttavia, Microsoft, così come altri player del cloud computing, tra cui Google e Amazon, sta investendo nello sviluppo di chip proprietari per rendere i sistemi più efficienti e calibrati sulle proprie esigenze.

Nel 2023, Microsoft ha presentato l’acceleratore AI Azure Maia, progettato specificamente per i carichi di lavoro legati all’intelligenza artificiale, e la CPU Cobalt. L’azienda sta inoltre lavorando a semiconduttori di nuova generazione e ha recentemente introdotto una tecnologia di raffreddamento basata sulla microfluidica, sviluppata per mitigare il problema del surriscaldamento dei chip.

Alla domanda se l’obiettivo fosse quello di sostituire progressivamente i processori Nvidia e AMD nei propri data center, Scott ha risposto affermativamente, spiegando che molti chip Microsoft sono già in uso. Secondo il CTO, l’approccio non si limita alla produzione dei semiconduttori, ma comprende l’intero sistema, includendo aspetti cruciali come il networking e il raffreddamento, con la finalità di ottimizzare al massimo i carichi di lavoro.

Questa strategia si inserisce in un contesto di forte competizione tra i giganti della tecnologia. Nel 2024, società come Microsoft, Amazon, Alphabet e Meta hanno annunciato oltre 300 miliardi di dollari di investimenti in conto capitale, gran parte dei quali destinati all’intelligenza artificiale. Nonostante gli sforzi, Scott ha evidenziato come la potenza di calcolo rimanga insufficiente: “Parlare di crisi nel settore informatico è forse riduttivo”, ha dichiarato, osservando che dall’avvento di ChatGPT la capacità richiesta cresce più velocemente di quanto sia possibile implementarla.

Microsoft ha già ampliato in modo significativo l’infrastruttura dei propri data center, ma le previsioni interne, anche quelle più ottimistiche, risultano spesso inadeguate a coprire la domanda. “Nell’ultimo anno abbiamo aggiunto capacità straordinarie e continueremo a farlo negli anni a venire”, ha aggiunto Scott.

L'articolo Microsoft sfida Nvidia e AMD: ecco i chip proprietari per l’intelligenza artificiale proviene da il blog della sicurezza informatica.