Google Chrome, un altro bug critico risolto. Basta una pagina HTML contraffatta per sfruttarlo
Google ha rilasciato nuovi aggiornamenti per il suo browser Chrome nel mezzo di una nuova ondata di attacchi in cui gli aggressori sfruttano una falla nel motore V8. L’azienda ha riconosciuto che una delle vulnerabilità scoperte è già utilizzata in incidenti reali, quindi le patch sono state rilasciate immediatamente.
Il problema principale era il CVE-2025-13223, con severity di 8,8. Si tratta di un bug che può portare alla corruzione della memoria. In uno scenario di successo, un aggressore remoto potrebbe eseguire codice arbitrario tramite una pagina HTML appositamente creata.
Il problema è stato segnalato da Clement Lessin del team Threat Analysis Group, che ha identificato il problema il 12 novembre. L’azienda non ha rivelato chi potrebbe essere stato preso di mira dagli attacchi né la loro portata, ma conferma che esiste già uno strumento antimalware funzionante.
Questo bug è diventato la terza anomalia attiva di questa classe nella V8 di quest’anno, unendosi a CVE-2025-6554 e CVE-2025-10585 . È stato risolto anche un problema simile nel motore, CVE-2025-13224. È stato scoperto dall’agent di intelligenza artificiale interno di Google, Big Sleep .
Entrambi i bug hanno ricevuto lo stesso livello di gravità a causa del rischio di esecuzione di azioni arbitrarie nel sistema.
L’azienda ricorda che, inclusa la versione di novembre, il numero di vulnerabilità zero-day risolte in Chrome dall’inizio dell’anno ha raggiunto quota sette. L’elenco include CVE-2025-2783 , CVE-2025-4664 , CVE-2025-5419 , CVE-2025-6554 , CVE-2025-6558 e CVE-2025-10585 .
Per ridurre i rischi, consigliamo di installare le versioni più recenti di Chrome: 142.0.7444.175 o .176 per Windows, 142.0.7444.176 per macOS e 142.0.7444.175 per Linux.
È possibile verificare la presenza di aggiornamenti andando su Aiuto > Informazioni su Google Chrome e riavviando il browser. Anche gli utenti di Edge, Brave, Opera e Vivaldi dovrebbero attendere il rilascio degli aggiornamenti corrispondenti nelle loro build.
L'articolo Google Chrome, un altro bug critico risolto. Basta una pagina HTML contraffatta per sfruttarlo proviene da Red Hot Cyber.
