11 condanne a morte per frode online. La Cina da un duro colpo alla criminalità informatica

Nel contesto della lunga battaglia della Cina contro le frodi transfrontaliere , le autorità hanno emesso un verdetto in uno dei casi più eclatanti degli ultimi anni.

Riguarda una rete criminale su larga scala operante nel Myanmar settentrionale e collegata a quattro clan, soprannominati le “Quattro Grandi Famiglie” dai media cinesi. Il tribunale ha riconosciuto colpevoli 39 persone, 16 delle quali sono state condannate a morte, altre 11 all’ergastolo e le restanti a pene detentive comprese tra i 5 e i 24 anni.

Tra le persone giustiziate figurano figure chiave coinvolte nella creazione e nel controllo delle cosiddette fabbriche di frodi nelle telecomunicazioni.

L’indagine è iniziata nell’estate del 2023 in seguito a un tragico incidente avvenuto nella “Villa della Tigre Nascosta“, un enorme centro di frodi situato al confine tra Myanmar e Cina. Questa enclave recintata comprendeva hotel, centri commerciali ed edifici adibiti a centri per frodare i cittadini tramite Internet e telefono.

La struttura era sorvegliata da un esercito privato composto da circa duemila persone. Nell’ottobre di quell’anno, alcuni prigionieri impiegati come operatori di call center fraudolenti tentarono di fuggire. I soldati aprirono il fuoco sulla folla, uccidendo almeno sessanta persone. Rapporti non confermati suggeriscono che tra le vittime potrebbero esserci agenti delle forze dell’ordine cinesi sotto copertura impegnati in operazioni sotto copertura.

Questo incidente segnò una svolta. Già a novembre, il Ministero degli Interni cinese aveva annunciato una ricompensa per la cattura dei leader del gruppo. Nel giro di pochi giorni, quattro dei leader furono arrestati.

Ne è seguita un’operazione di cooperazione internazionale su larga scala: con la partecipazione del Ministero degli Affari Esteri del Myanmar, la Cina ha ottenuto l’estradizione di dieci boss della mafia, tra cui membri di tre clan.

Ognuna di queste famiglie controllava il proprio settore, dalle infrastrutture di telecomunicazione e dai casinò alla logistica e al riciclaggio di denaro. In alcuni casi, i sospettati erano legati al traffico di organi e di droga.

Successivamente, nel dicembre 2024, la Procura Suprema del Popolo cinese incriminò formalmente 39 membri di uno dei tre clan. I documenti del caso descrivevano dettagliatamente metodi brutali di controllo del “personale”: a molti prigionieri veniva offerto di comprare la libertà se non avessero raggiunto la quota giornaliera di vittime truffate.

Una delle vittime ha raccontato di essere stata picchiata con tubi d’acciaio per aver tentato di fuggire e di aver ucciso il suo compagno. La leadership del gruppo era ormai passata alla nipote del fondatore, dopo che il capo della famiglia si era sparato durante un tentativo di arresto da parte delle forze di sicurezza cinesi.

Secondo il Ministero degli Interni cinese, più di 53.000 presunti truffatori online sono stati rimpatriati dal Myanmar settentrionale durante l’operazione condotta dal 2023 alla fine del 2024.

L’efficace collaborazione tra le autorità dei due Paesi ha inferto un duro colpo all’infrastruttura ombra della criminalità informatica transfrontaliera , che la Cina combatte da anni.

L'articolo 11 condanne a morte per frode online. La Cina da un duro colpo alla criminalità informatica proviene da il blog della sicurezza informatica.