#Kant leggeva #AdamSmith quando ancora in Germania non andava di moda, ma per svuotare il suo vocabolario e riempirlo con le sue idee.
La moneta non è esito di un mercato naturalmente dato, anteriore alla società civile. È esito di un'imposizione politica, e ha a che fare con l'uso del lavoro degli esseri umani.
L'ordine economico può essere dunque soggetto a critica giuridica e morale - come si vede, per esempio, nel quarto articolo preliminare della Pace perpetua. Qui Kant critica quello che oggi chiameremmo keynesismo, ma solo nella sua versione militare.
Se lo volete leggere, trovata l'articolo in inglese su Zenodo: https://zenodo.org/records/17373621
ma guardate il caveat in fondo alla presentazione