Citiverse
  • Un’altra grande idea di Durigon


    mau@poliversity.itM
    99
    0

    Un’altra grande idea di Durigon

    @politica - ma se le inventa lui o ha uno staff apposta?

    https://wp.me/p6hcSh-8Id

  • informapirata@mastodon.unoI informapirata@mastodon.uno ha condiviso questa discussione su
  • informapirata@mastodon.unoI
    476
    0

    @mau questi parlano di cose senza alcuna attinenza con la realtà 🤦🏾♂

    Sembrerebbe un freddo calcolo per buttarla sempre in caciara, ma temo che l'idiozia spieghi il fenomeno in modo molto più accurato

    @politica

  • mau@poliversity.itM
    99
    0

    @informapirata @politica io più che altro mi chiedo come facciano questi giornalisti ad essere così zerbinati e non far notare le idiozie...

  • informapirata@mastodon.unoI
    476
    0

    @mau se gli fai notare che hanno detto una stronzata, la volta dopo non ti rilasciano più alcuna intervista e se sei un giornalista e nessuno vuole rilasciarti interviste, significa che puoi fare solo inchieste, ossia la parte più dispendiosa, faticosa e meno letta dal pubblico. Quindi è facile che non troverai più tanti giornali disposti a pagarti

    @politica

  • mau@poliversity.itM
    99
    0

    @informapirata @politica ma nemmeno quelli degli altri giornali? Nessuno che fa una rubrichetta "l'idiozia del giorno"?

  • informapirata@mastodon.unoI
    476
    0

    @mau gli "altri" giornali...
    A questo proposito non ho potuto fare a meno di notare che, in occasione del devastante e imbarazzante data breach di ACEA, che come sai è controllata da un noto imprenditore romano, editore di un illustre quotidiano, nessun giornale su carta ha osato riportare una nota in proposito.
    In molti si sono stupiti.
    Io no
    https://x.com/informapirata/status/1951179285152120863

    (SEGUE)

    @politica

  • informapirata@mastodon.unoI
    476
    0

    @mau @politica come sostiene Luciano Canfora, i giornali sono ormai poco più che le cassette postali pubbliche con le quali alcuni gruppi industriali si scambiano lettere ricche di riferimenti, una parte dei quali può essere colta solo dalla comunità ristretta dei destinatari.

    Come dimostra il drammatico calo delle vendite, essi non servono più a pubblicare le notizie, che oggi come oggi (tra fonti dirette e giornali internazionali) possono essere recuperate dovunque in rete, ma solo messaggi

  • mau@poliversity.itM
    99
    0

    @informapirata @politica in effetti questo mi è mancato. Resta un problema di base: che i giornali facciano solo pizzini capita da decenni, ma che le notizie si trovino tutte in giro no, per l'appunto. Inoltre c è un'altra cosa, che è quello di cui si parlava ieri. Non esiste una fonte di debunking ad alta visibilità (no, il fediverso non potrà mai esserlo per problemi di scala economica). Una volta almeno con i quotidiani uno sapeva che tara fare: io sono torinese d La Stampa per me era "la Busiarda". Leggevj cum grano salis quello che riguardava la Fiat ma c'era tanta roba su cui potevi farti un'opinione. Ora nulla. Per una cazzata di Durigon che posso riconoscere essendo lavoratore dipendente da 40 anni ed RSU anche se di bassa lega, quante ne perdo?

  • informapirata@mastodon.unoI
    476
    0

    @mau @politica
    > La Stampa per me era "la Busiarda".

    Infatti, Sul modello della Busiarda, c'era chi chiamava il Messaggero "il Menzognero" 😅

    > Per una cazzata di Durigon che posso riconoscere ... quante ne perdo?

    Sì, è un problema gravissimo. Ci sono comunque testate on line come Pagella Politica che fanno un buon lavoro soprattutto sui dati, ma c'è davvero tanto da fare e ormai la montagna di 💩 è diventata troppo grande


Citiverse è un progetto che si basa su NodeBB ed è federato! | Categorie federate | Chat | 📱 Installa web app o APK | 🧡 Donazioni | Privacy Policy