Coi boccaloni non mai è facile andare d'accordo: in USA la disinformazione politica sarebbe la causa principale delle separazioni
"È importante notare che queste relazioni non erano destinate al fallimento a causa di convinzioni politiche diverse, ma sono fallite, almeno in parte, perché quelle convinzioni diverse erano associate a realtà diverse che hanno sconvolto un'identità condivisa e una realtà condivisa con il partner".
I comportamenti di isolamento dei partner sui media digitali, l'ossessione per argomenti poco chiari, in particolare informazioni politiche estreme o false, e l'immersione in teorie e gruppi cospirazionisti di spicco hanno innescato tensioni relazionali. Questa frizione ha eroso la visione reciproca della realtà di alcune coppie, in particolare quando uno dei due partner metteva in dubbio la validità delle informazioni, dei media o delle comunità in cui l'altro era coinvolto.