Citiverse
  • redflegias@mastodon.unoR
    9
    0

    @talksina @informapirata @notizie @fediverso vero da una parte ma dall’altra esistono moderatori che possono anche applicare ban e divieti ad utenze specifiche e poi se pensiamo così non siamo più liberi nemmeno di “sentirci liberi” non ti pare? E con @ufficiozero nessuno potrà controllarti ed avrai un accesso diretto con il fediverso per le applicazioni già installate dei @devol 😉

  • T
    55
    0

    @alexraffa @informapirata @notizie @fediverso Un regime è un regime quindi pesta i piedi a tutti. Quello è un social turco per i turchi. La mia riflessione era più a lungo termine nel senso che la tecnologia permette ai regimi di essere molto più oppressivi di prima. E poi, avendo il social network governativo, il governo fa passare solo quello che vuole far passare (incluse emergenze sanitarie, calamità naturali, ecc).

  • R
    2
    0

    @talksina @notizie @fediverso Scusa se faccio il pignolo, ma quello con il braccio teso si chiama saluto fascista, non saluto romano. I romani non salutavano in quel modo.

  • T
    55
    0

    @ricci @notizie @fediverso No, va benissimo puntualizzare. Perché a volte si usano le parole sentendo tutti quanti associarle allo stesso concetto, e ci si convince sia giusto (infatti io ero convinta si chiamasse "romano" per la marcia su Roma, non per l'antica Roma). Io rimprovero sempre chi usa la parola "woke" travisata come fanno i media di destra, o il termine "hacker" come utente malintenzionato quando significa tutt'altro. Poi faccio lo stesso errore anch'io. Siamo umani.

  • notizie@poliverso.orgN
    24
    0

    @ricci sicuramente il saluto romano non c'entra nulla con i romani di nessun'epoca, ma si chiama proprio saluto romano. Non voglio fare il pignolo, ma anche se puoi liberamente chiamarlo saluto fascista, priapismo brachiale o refrigerazione ascellare, il termine corretto è proprio saluto romano

    @talksina

  • T
    55
    0

    @notizie @ricci Anche perché a questo punto, volendo parlare di nomi e miti, quando si dice "lapalissiano" per definire una cosa tremendamente ovvia, si alimenta un mito: Jacques De La Palice, morto in guerra, associato a un equivoco per un epitaffio "se non fosse morto, farebbe ancora invidia".
    Ma la f di "ferait" (farebbe) è diventata "s" (sarebbe), "envie" -invidia) è stato separato in "en vie" -in vita- e allora ecco "se non fosse morto, sarebbe ancora vivo" Perculato per secoli.

  • notizie@poliverso.orgN
    24
    0

    @talksina il fatto è che il presunto richiamo a un passato vero o adulterato non è un dettaglio, ma è un elemento fondante di quello che sarà il fascismo e di quello che saranno tutti i fascismi, che non sono semplice dittatura e autoritarismo, ma aggiungono l'elemento mitico che riesce ad avere una presa unica all'interno del tessuto sociale e garantisce in tal modo quel consenso ideologico che fa la differenza

    @ricci

  • T
    55
    0

    @salvadorbs
    Pubblicità? Ah, parlavi di ufficio zero... pensavo dicessi a me LOL
    Seriamente qua i progetti interessanti tipo ufficio zero appunto, vengono diffusi sempre in questa piattaforma ma chi dovrebbe saperli davvero -cioè le PA- non li conoscono.

  • redflegias@mastodon.unoR
    9
    0

    @talksina @salvadorbs certo che la PA conosce Ufficio Zero ma è invogliata ad utilizzare sistemi proprietari grazie alle lobby che foraggiano e non aggiungo altro ma posso dirti che basta poco per capire quale distro italiana è più attiva e se ci contattano offriamo di sicuro il nostro supporto 😉

  • notizie@poliverso.orgN
    24
    0

    @redflegias il problema delle soluzioni basate su Linux come per tutte le soluzioni basate su software libero, ma il discorso si può estendere a tutti i software e i servizi che non sono considerati leader del settore, e la percezione comune che non li vede come software e servizi affidabili punto

    Non c'è alcun solo direttore it che non si sia trovato di fronte al dilemma tra acquistare software o servizi dei leader del settore rispetto al non acquistarli: la scelta andrà sempre ai leader del settore perché ti consente di devolvere la responsabilità della scelta. Infatti se le cose andranno male tu potrai sempre dire che ti sei affidato al leader del settore... in questo modo ottieni il frutto, ossia il pagamento dello stipendio da direttore, e rinunci alla scorza, ossia il fatto che non ti prendi praticamente alcuna responsabilità in caso di problemi.

    Questo è il motivo per cui nella pubblica amministrazione e nella grande impresa è sempre molto difficile scalzare i cosiddetti e sedicenti leader del settore

    @salvadorbs @talksina


Citiverse è un progetto che si basa su NodeBB ed è federato! | Categorie federate | Chat | 📱 Installa web app o APK | 🧡 Donazioni | Privacy Policy