Citiverse
  • Mi criticano perché non uso mai lo schwa, e perché mi tappo il naso quando i testi così, vengono definiti "inclusivi".

    Senza categoria
    2 9 1

    T
    46
    0

    Mi criticano perché non uso mai lo schwa, e perché mi tappo il naso quando i testi così, vengono definiti "inclusivi".
    Non sono diventata di estrema destra, sono solo una braillista che si è seccata di premere il tasto scroll... DI DESTRA... sulla mia focus14 ogni volta che sullo smartphone incontro il simbolo. Non essendo codificato dagli screen reader, sul braille scrive [schwa] per cui "ragazz[schwa]" occupa 13 caratteri braille anziché 8. Stesso con chi usa troppe emoji.

  • T
    46
    0

    chi ha proposto un carattere NON PRESENTE nell'alfabeto, si riempie la bocca di inclusione tagliando fuori dislessici e ciechi. Non è importante quello che penso io della questione desinenze, non è l'oggetto del discorso al momento. Ma un cazzo di apostrofo faceva brutto? Chi ha proposto questa perversione forse crede che ciechi e dislessici nonbinary/trans non esistano. Esistono, ma non parlano perché vivono la doppia discriminazione; gli attivisti non possono essere i primi a escluderli!

  • steek_hutzee@mastodon.unoS
    537
    0

    @talksina Ma codificare il carattere "schwa" in braille non è proprio possibile?
    Comunque sento sempre più spesso usare la "u" come declinazione: "Ragazzu"... "Tuttu"... "Bravu"...
    È una cosa (per me) inascoltabile ma potrebbe essere una buona soluzione nel vostro caso.

  • T
    46
    0

    @steek_hutzee Anche no, è inascoltabile.
    Il fatto è che la codifica Braille non è una cosa che si fa in modo così semplice. Non so quale sia il consorzio, non certo il W3C, un vero consorzio che parlando con TUTTE le persone coinvolte proponga delle soluzioni, di fatto non c'è. Io pensavo all'apostrofo proprio perché è muto, non dà fastidio in scrittura ma oralmente (umano, non elettronico) uno può pronunciarlo come pronuncia lo schwa.

  • T
    46
    0

    Addirittura c'è un mio conoscente che quando fa i video in YouTube saluta "buonasera visualizzazioni, ben TORNATE". Seguito principalmente da maschi, perché parla di videogiochi. No che non ci siano donne gamer, anzi, però per la maggioranza ha seguaci uomini.
    Gli hanno criticato il "visualizzazioni" ma perché si sentono "disumanizzati", non capendo perché lo fa. L'ha spiegato e per il mio discorso non è importante. (2/2)

  • T
    46
    0

    @steek_hutzee In quanto all'uso delle desinenze, io sarei contraria perché considero il genere GRAMMATICALE un costrutto virtuale che, quindi, si accorda alla parola ma non sempre corrisponde al genere della persona.
    Se anche uno dicesse "un individuo cieco, come può essere Elena Brescacin" non mi sta misgenderando. Sta usando un termine che ha classe maschile. Lo stesso "una persona che vive con HIV come Alessandro deve stare attenta col fumo"... (1/2)

  • T
    46
    0

    Se, per assurdo, i generi grammaticali anziché "maschile e femminile" si chiamassero "1 e 2", "x e y", "a e b", non cambierebbe proprio niente.
    Io però non sarei per il "vietiamo ogni proposta diversa", ma per il "mettiamoci sul tavolo con tutte le parti coinvolte e troviamo una soluzione efficace per tutti".

  • steek_hutzee@mastodon.unoS
    537
    0

    @talksina Condivido il tuo pensiero. Non credo sarà comunque facile mettere d'accordo le persone per trovare una soluzione su un argomento spinoso come questo.
    Intanto, per quel che mi riguarda, cercherò di evitare la [schwa] nei miei toot 😊

  • T
    46
    0

    @steek_hutzee io di solito sdrammatizzo dicendo che la schwa è un'invenzione delle lobby dello scroll.
    Per spiegarti: i display braille funzionano con una singola linea in orizzontale. Ce ne sono da 16, da 14, da 20, da 40 e anche 80.
    Io è 35 anni che uso la 40 caratteri. Ecco appunto il display braille (maschile) o barra braille (femminile) ma sempre dello stesso dispositivo (maschile) si tratta LOL! (1/4)


Citiverse è un progetto che si basa su NodeBB ed è federato! | Categorie federate | Chat | 📱 Installa web app o APK | 🧡 Donazioni | Privacy Policy