@deepthroat @ilarioq @informapirata @akaCisco @scuola ovvero? Cosa proponi?
-
-
@emama @akaCisco @informapirata @scuola perdonami ma i docenti sono organico della scuola, di certo non decidono le famiglie.
-
@deepthroat ma si può essere, al momento non ho trovato nessuno che partecipi al progetto, figurati se mi sono informato sulle procedure amministrative. @informapirata @akaCisco @scuola
-
@emama per chi è la domanda? @deepthroat @informapirata @akaCisco @scuola
-
@emama stai continuando ad attribuirmi affermazioni che non ho mai fatto. Provo a riformulare: se lo stato paga gli insegnanti senza verificare la qualità del loro insegnamento, allora sta regalando loro dei soldi.
Il fatto che oggi la maggior parte degli insegnanti svolga il proprio lavoro responsabilmente non toglie correttezza a questa affermazione.
Il problema è quanto in fretta collasserà il sistema
-
@deepthroat @ilarioq @informapirata @akaCisco @scuola
Io invece propongo a tutti voi di fare un giretto on line sui siti delle maggiori case editrici: Zanichelli, Scuola Holden, Feltrinelli, Mondadori, Signorelli etc etc. Scegliere di cercare per ordine di scuola e materia e vedere cosa trovate. Se è parecchio tempo che non aprite libri scolastici potreste avere delle belle sorprese, soprattutto sulla qualità dei libri di Storia per le Medie (Superiori primo grado) -
@informapirata @ippogrifomimetico @gestoredirete @scuola come proponi di valutare la qualità dell'inserimento del docente, senza rischiare il controllo autoritario e limitare la libertà docente?
-
@deepthroat @akaCisco @informapirata @scuola in realtà io spesso ho coinvolto le famiglie nella scelta dei libri, presentando le mie proposte.
-
@informapirata @emama @gestoredirete @scuola
qualche verifica in più si fa, come l'anno di prova per chi è appena entrato in ruolo. Ma non è decisivo. La didattica è tutta divorata dal digitale e dai bigtech: sono questi a lucrare. Gli insegnanti lavorano! Sono uno di loro, precario, e vedo tanti colleghi impegnarsi. Il fatto è che il sistema rischia davvero di collassare. E non è solo @informapirata a sostenerlo. Sono anche autorevoli esperti, e da anni. La privatizzazione sarà inevitabile
-
@ilarioq @deepthroat @informapirata @akaCisco @scuola esiste questo progetto https://www.bookinprogress.org
-
@informapirata @scuola immagino che i libri scolastici digitali abbiano un loro formato proprietario e tanto tanto tanto DRM.
-
@ilarioq per @informapirata in primis, ma chiunque abbia un'idea degna di un Stato libero e Democrito che rispetti la Costituzione
-
@emama questo però è un argomento fantoccio per diversi motivi:
1) il recentismo riguarda storia e geostoria che rappresentano il 10% delle materie curricolari
2) neanche l'1% delle classi arriva a studiare la storia oltre l'11 settembre 2001 e la geografia non si studia praticamente più
2) le questioni della storia recentiore possono essere devolute a uno sputo di dispensa Integrativa
3) le modifiche ai libri di testo sono improntate solo all'obsolescenza programmata -
@emama @informapirata @gestoredirete @scuola
Non esageriamo parlando di ottima qualità dei libri di testo..... Li vedo anch'io. Possono presentarsi bene ma la sostanza a volte è banale. Certo che chi ha redditi medio alti va tassato! Il problema però, gentile @emama, non è @informapirata ! Il sistema traballa! I ragazzi ormai possono imparare anche senza insegnanti! E l'ambiente sociale attorno alla scuola non ci aiuta proprio.
-
@emama sì, ma non puoi generalizzare un tuo comportamento. I docenti ormai scelgono i libri in base alle scelte del loro dipartimento e le formalizzano in collegio docenti. Le famiglie vengono coinvolte solo a cose fatte
-
@deepthroat @emama @ilarioq @informapirata @akaCisco @scuola
eccome se occorrono soluzioni coraggiose! Ma sarà molto dura prendere una decisione politica qualsiasi e poi attuarla!
-
@emama il problema non è la qualità ma il costo e il peso. Due problemi risolvibili con la mia idea. @deepthroat @informapirata @akaCisco @scuola
-
@informapirata bene, ma non l'ho detto io che c'era la lista. @emama @deepthroat @akaCisco @scuola
-
@ippogrifomimetico @informapirata @gestoredirete @scuola il sistema collassa se noi docenti lo permettiamo. Sono stata precaria a Roma su Storia dell'arte dal 1990 al 2010 poi Gelmini tagliò pesantemente le ore. Fino a quell'anno ero arrivata ad avere la cattedra di 18 ore annuale. Alla convocazione del 2011, tredicesima in grad., la proposta fu 11 ore serali a Nettuno. Grazie e addio. Per fortuna avevo :seconda laurea, perfezionamento, specializzazione e altre 3 abilitazioni. Passai a Mat Lett.
Citiverse è un progetto che si basa su NodeBB ed è federato! | Categorie federate | Chat | 📱 Installa web app o APK | 🧡 Donazioni | Privacy Policy