L’uomo che ha inventato la dipendenza digitale. E poi ha provato a disinnescarla: il video di @marcocc
Tristan Harris lavorava in Google. Non era un ingegnere qualsiasi: era il “design ethicist”. Uno che studiava come i bottoni, i colori, le notifiche cambiano i nostri comportamenti. Aveva capito l’essenziale: non stiamo progettando strumenti, stiamo progettando abitudini.

75 - L’uomo che ha inventato la dipendenza digitale - Marco Camisani Calzolari
L’uomo che ha inventato la dipendenza digitale. E poi ha provato a disinnescarla. ✅ Questo video è offerto da: #EthicsProfile Tristan Harris lavorava in Google. Non era un ingegnere qualsiasi: era il “design ethicist”. Uno che studiava come i bottoni, i colori, le notifiche cambiano i nostri comportamenti. Aveva capito l’essenziale: non stiamo progettando strumenti, stiamo progettando abitudini. Le piattaforme non sono mai state neutre. L’infinite scroll non è nato per comodità. Le notifiche rosse non servono a informare. I like pubblici non esistono per socialità. Tutto è stato disegnato per tenerci lì, fermi, a guardare lo schermo. Non sono errori, sono scelte. Tristan lo scrisse in un documento interno. Lo chiamò “Time Well Spent”. Chiedeva a Google di cambiare rotta, di pensare al tempo umano, non al tempo schermo. Nessuno lo ascoltò. Così lasciò l’azienda. Per mesi si pentì. Si sentì solo, sconfitto. Aveva mollato il lavoro più invidiato al mondo. Per cosa? Per un’idea che sembrava troppo fragile, troppo ingenua. Poi iniziò a parlare. Prima a piccoli gruppi, poi in conferenze, poi in Senato qui negli Stati Uniti. Raccontò come funziona davvero il design delle piattaforme. Mostrò che ogni gesto automatico – aprire Instagram, restare su TikTok, cliccare su YouTube – non nasce dal caso. È l’effetto di un’architettura pensata per catturare la nostra attenzione. E rivenderla. Fondò il Center for Humane Technology. Finì nel documentario Netflix The Social Dilemma. E lì il tema esplose. Disse una frase semplice e devastante: se non paghi per un prodotto, il prodotto sei tu. Oggi i ragazzi crescono dentro questi meccanismi. Nessuno glieli spiega. Credono di scegliere, ma reagiscono soltanto. Non serve dirgli “usa meno il telefono”. Serve dirgli: guarda chi l’ha costruito così, e perché. Il punto è che chi ha inventato la dipendenza digitale lo ha fatto con brillantezza. Ma non ha mai dovuto rispondere delle conseguenze. #DecisioniArtificiali #MCC #Documentario ✅ Questo video è offerto da: https://www.ethicsprofile.ai 👉 Per informazioni sulla sponsorizzazione dei microdocumentari: https://sponsorship.microdocumentari.com 👉 Ora che vivo a New York, stiamo definendo le settimane in cui sarò in Italia nei prossimi mesi. Chi vuole invitarmi a eventi è pregato di contattare il mio team al più presto, perché stiamo finalizzando le date dei viaggi e dei giorni disponibili: management@camisanicalzolari.com

Marco Camisani Calzolari (www.camisanicalzolari.it)